Seguire o meno le lezioni

lollof1
Ciao a tutti. Un mesetto fa mi dono trasferito dal PoliTo all'universo di Bologna a igegneria informatica. A parte analisi, ho dovuto recuperare Informatica 1 (C) e algera lineare (che pero darò più avanti perché mi trovo troppo in difficoltà...). Ora come ora sto seguendo le lezioni di analisi e informatica; per analisi non ci sono troppi problemi perché alle superiori abbiamo fatto molto e quindi rimane la teoria che lui la fa in modo diverso! Informatica, nella parte di laboratorio, mi trovo un po' più in difficoltà anche nelle cose che ho seguito a lezione ma sto cercando di recuperare per dare comunque 2 esami su 3 al primo semestre. Quello che mi chiedo (avendo già letto gli altro topic a riguardo): serve così tanto seguire le lezioni per poi arrivare in appartamento esausti e aver poca voglia di studiare? Non devo prendere il treno, sono in appartamento con dei miei amici (con cui non faccio confusione e quindi non studio...), ma dalle 9 alle 14 senza pausa tranne il lunedì che in pratica finiamo alle 19 e il mercoledì che lo usano per recuperare ore perse è tostina e sono stanco!
La mia idea è che finite le lezioni ho dal 21/12 all' 8/01 dove posso studiare tranquillamente a casa mia dalla mattina alla sera: teoria e poi subito esercizi, mattina informatica e pomeriggio analisi! Ora invece mi concentrerei solo sugli esercizi a computer di informatica...
Voi cosa mi dite? La segretaria del distaccamento di igegneria di unibo mi ha detto che molti non studiano durante le lezioni e poi faccio la studiatona prima degli esami... Sono andato da loro perché mi hanno "dato" dei tutor con cui preparare gli esami!
Grazie e buona giornata.

Risposte
itpareid
"lollof":
ma dalle 9 alle 14 senza pausa tranne il lunedì che in pratica finiamo alle 19 e il mercoledì che lo usano per recuperare ore perse è tostina e sono stanco!

dovrai farci l'abitudine, quando andrai a lavorare farai mooolte ore in più...

fab_mar9093
La mia opinione è questa: se il professore è in gamba e può trasmetteri un modo di pensare e di affrontare i problemi che non si trova sui libri segui le lezioni.
Se un professore segue pedissequamente un testo non seguire le lezioni, tanto vale studiare da solo e approfondire da altri testi.
Se in una materia come analisi credi di avere già un quadro generale...: io a posteriori non avrei seguito il corso, mi sarei preso un buon libro serio tipo Pagani-Salsa e avrei potuto approfondire sicuramente di più e l'esame sarebbe stato solo una formalità.
In molti corsi mi sono pentito di seguire professori poco capaci invece di studiare da solo su buoni testi che sicuramente avrebbero potuto insegnarmi di più.

lollof1
è il caso del mio professore di analisi 1: segue il libro (suo) che è pessimo... A lezione inizia dicendo tipo: "bene oggi facciamo i seguenti paragrafi"! Dice esattamente le parole del suo libro, come una macchina, senza SPIEGARE. Secondo me è inutile, anche perché i pochi esercizi che facciamo con lui sono quelli sul libro, con "risoluzione". Mentre per Informatica 1 facciamo anche laboratorio e li magari (ma non ne sono sicuro visto che non spiegano il programma ma leggono le famigerate slide...) può servire! Forse porte restare a casa del tutto e studiare in santa pace coi miei ritmi.

fab_mar9093
Per analisi ti consiglio proprio di lasciare perdere le lezioni, tanto il libro ce l'hai. Anzi dotati di qualche testo di supporto in biblioteca, Pagani Salsa, De Marco, così puoi avere una panoramica più generale e non fermarti a quello che ti dicono a lezione.

lollof1
grazie dell'interessamento... un titolo per un BUON libro? perché di questi autori ce ne sono tanti! invece per informatica non puoi dirmi nulla vero? se posso, tu come ti gestisci/sei gestito con lo studio? grazie mille, buon week end.

cyd1
mah ti dico...quoto seven, per analisi non c'è molto da capire io ho studiato da solo con ottimi risultati. per algebra non ti preoccupare, nessuno capisce nulla fino a quando non ha un quadro generale, è più che normale! io ad un certo punto l'ho anche mollata e poi è stato il primo esame che ho dato e la prima lode...chi hai di analisi come prof?

ma in ogni caso piu andrai avanti più seguire le lezioni sarà praticamente obbligatorio. soprattutto quando scopri che per il corso che segui non c'è un libro che tratti tutti gli argomenti che fai o che li tratti abbastanza approfonditamente e quindi o hai gli appunti o hai gli appunti non c'è alternativa!

in genere ci sono corsi in cui chi segue mediamente ha 6-7 punti in più di chi non lo fa, altri in cui non cambia nulla...vedi caso per caso

lollof1
algebra la darò più avanti e la preparerò con un tutor con cui sono già d'accordo...
Le lezioni dal 2° semestre le seguirò tutte visto che faremo cose che non ho mai fatto molto bene! ma li è un altro discorso: partirò sin dall'inizio e non un mese e mezzo dopo come per il primo semestre e farò le cose in modo "serio".
Per analisi ho Ravaglia

cyd1
haha il vecchio carletto! valà che ti bacerai i gomiti, la materia è fatta in maniera completa (molto di più che in altri corsi) ma ti mette a disposizione tanta di quella roba (come quelle 500 pagine di esercizi svolti) che studiarla diventa facile!
comunque basta che non ti perdi gli auguri di natale e sei a posto in quanto frequentazioni!

lollof1
non ho capito molto bene... mi stai dicendo che è bravo??

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.