Segno momento flettente

dav892111
Salve ragazzi, sembra un dubbio banale ma vi giuro che mi sta facendo impazzire, vi spiego il problema:
So che il segno del momento flettente è convenzionale, generalmente si assume positivo quando tende le fibre inferiori e fin qui ci siamo, ma ammettiamo di avere una struttura molto semplice come questa in figura:
1) Mi calcolo le reazioni vincolari.
2) mi traccio il diagramma del momento
3) mi vado a studiare la sezione più sollecitata in questo caso la sezione B, ecco, qui mi sorge il problema.
In che direzione metto il momento flettente? In questo caso è facile perché è una struttura molto semplice e quindi ragionandoci si capisce che le fibre inferiori sono tese, ma in caso di struttura più complessa come faccio a ricavare il verso del momento flettente lungo z ad esempio per la sezione studiata utlizzando solo il diagramma del momento (cioè senza fare ragionamenti tende le fibre tese etc etc)?
Grazie.


Risposte
enzo doc
Immagini un segno positivo per il momento flettente, ovvero a una determinata stazione supponi quali sono le fibre tese. Se dalle equazioni delle caratteristiche di sollecitazione per il momento flettente ti viene una quantità positiva, vuol dire che le fibre tese sono quelle che hai supposto. Se viene una quantità negativa inverti le fibre tese e quelle compresse

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.