[Segnali e Sistemi] Sistemi a tempo continuo, modello
Salve, non sto capendo come inquadrare questo problema:

Probabilmente ciò che mi sta facendo confondere è la scelta degli assi in figura.
Secondo voi la $x(t)$ è stata scelta proprio come il sentiero su cui viene trainato il carrello, o sarà un refuso?

Probabilmente ciò che mi sta facendo confondere è la scelta degli assi in figura.
Secondo voi la $x(t)$ è stata scelta proprio come il sentiero su cui viene trainato il carrello, o sarà un refuso?
Risposte
Non è un refuso. x è l'asse del piano inclinato.
Il bilanciamento delle forze si fa lungo l'asse inclinato :
Frisultante = Ftrainante-Peso*cos(theta)-Fattritodinamico
Si ricava il modello di x(t) in funzione della forza trainante u(t) (ingresso). Poi si moltiplica per cos(theta) e si trova la proiezione sul piano orizzontale.
Per il modello di v(t) verticale si va l'analoga risultante delle forze verticali .
Il bilanciamento delle forze si fa lungo l'asse inclinato :
Frisultante = Ftrainante-Peso*cos(theta)-Fattritodinamico
Si ricava il modello di x(t) in funzione della forza trainante u(t) (ingresso). Poi si moltiplica per cos(theta) e si trova la proiezione sul piano orizzontale.
Per il modello di v(t) verticale si va l'analoga risultante delle forze verticali .
"Igorf":
Non è un refuso. x è l'asse del piano inclinato.
Il bilanciamento delle forze si fa lungo l'asse inclinato :
Frisultante = Ftrainante-Peso*cos(theta)-Fattritodinamico
perché coseno? la componente lungo il piano inclinato non dovrebbe essere data dal seno?
(quella rossa in figura)
