SEGNALE PARI O DISPARI
Ciao
avrei un problema riguardo la differenza tra segnali pari e dispari.. Avevo una ventina dei segnali ,ne dovevo appunto determinarne il tipo. In questi due casi però , controllando con wolfram , non mi torna ci ho che ho trovato. Potreste darmi spiegarmi il motivo?
$ X(t) = t \cdot u(t) $ a me viene che il segnale non è' n'è pari ne dispari invece secondo wolfram e' pari ..
Se è pari allora $ x(t) = x(-t) $ ma in questo caso non mi sembra sia verificata,infatti se prendessi per esempio $ u(t) = 3t + 2 $ allora sarebbe $ 3t^{2} + 2t = 3t^{2} - 2 $
L'altro segnale con cui invece ho problemi a me risulta sempre n'è pari ne dispari ed è $ x(t) = a cos ( 2 \pi f_0 t) $
Grazie mille in anticipo

$ X(t) = t \cdot u(t) $ a me viene che il segnale non è' n'è pari ne dispari invece secondo wolfram e' pari ..
Se è pari allora $ x(t) = x(-t) $ ma in questo caso non mi sembra sia verificata,infatti se prendessi per esempio $ u(t) = 3t + 2 $ allora sarebbe $ 3t^{2} + 2t = 3t^{2} - 2 $

L'altro segnale con cui invece ho problemi a me risulta sempre n'è pari ne dispari ed è $ x(t) = a cos ( 2 \pi f_0 t) $
Grazie mille in anticipo
Risposte
Ciao, beh a occhio il primo dipende strettamente da $u$, ovvero:
- è pari sse $X(t) = X(-t)$ sse $t u(t) = -t u(-t)$ sse $u(t) = -u(-t)$ cioè sse la $u$ è dispari;
- è dispari sse $X(t) = -X(-t)$ sse $t u(t) = -(-t u(-t))$ sse $u(t) = u(-t)$ cioè sse la $u$ pari.
Per il secondo invece,
- è pari sse $a cos (2 pi f_0 t) = a cos (-2 pi f_0 t)$ sse $cos(2 pi f_0 t) = cos(-2 pi f_0 t)$ che è vero essendo il coseno pari;
- è dispari sse $a cos (2 pi f_0 t) = - a cos (-2 pi f_0 t)$ sse $cos(2 pi f_0 t) = - cos(-2 pi f_0 t)$ che sarebbe vero sse il coseno fosse dispari cosa che è falsa.
Spero di non aver detto stupidaggini
- è pari sse $X(t) = X(-t)$ sse $t u(t) = -t u(-t)$ sse $u(t) = -u(-t)$ cioè sse la $u$ è dispari;
- è dispari sse $X(t) = -X(-t)$ sse $t u(t) = -(-t u(-t))$ sse $u(t) = u(-t)$ cioè sse la $u$ pari.
Per il secondo invece,
- è pari sse $a cos (2 pi f_0 t) = a cos (-2 pi f_0 t)$ sse $cos(2 pi f_0 t) = cos(-2 pi f_0 t)$ che è vero essendo il coseno pari;
- è dispari sse $a cos (2 pi f_0 t) = - a cos (-2 pi f_0 t)$ sse $cos(2 pi f_0 t) = - cos(-2 pi f_0 t)$ che sarebbe vero sse il coseno fosse dispari cosa che è falsa.
Spero di non aver detto stupidaggini

Grazie mille! Mi sei stato di grande aiuto!!!
[xdom="JoJo_90"]@ellosma: come saprai il regolamento vieta i titoli in maiuscolo; ti invito a modificarlo (vale anche per la discussione sul grafico di segnali), grazie.[/xdom]