SdC molla rotazionale con doppio pendolo

Jesper83
Salve a tutti, è la prima volta che chiedo aiuto in un forum ma ho cercato in lungo ed in largo ma non ho trovato soluzione. Ho un problema riguardante una molla rotazionale e l'impostazione di un esercizio di Scienza delle Costruzioni. In sostanza non riesco a capire se lo schema isostatico equivalente della trave in esame sia quello numero 1 della foto o il numero 2 (la terza soluzione non so se è possibile adoperarla). Nel primo caso, che mi sembra quello più logico, apponendo la cerniera in C non capisco come dovrei agire con la molla e le eventuali coppie presenti nel doppio pendolo (utilizzo il metodo delle forze, sovrapposizione degli effetti). Nel secondo caso, immettendo un carrello orizzontale poichè i pendoli del doppio pendolo sono posti orizzontalmente, saprei come agire con la molla rotazionale ma mi ritroverei una struttura labile (in effetti non vi sono forze orizzontali e quindi il tratto AB è una sorta di sbalzo). In alcuni forum ho letto che è possibile sostituire un vincolo (per rifarsi a schemi notevoli) con uno di pari grado immettendo l'azione che viene "soppressa" attraverso un'incognita. Spero di essere stato chiaro e ringrazio chiunque volesse aiutarmi.
Click sull'immagine per visualizzare l'originale


Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.