[Scienze delle Costruzioni] Struttura una volta iperstatica
Ciao a tutti, ho un nuovo problema!
Come risolvo questa struttura?

Ho riconosciuto che è labile orizzontalmente ma non ci sono forze orizzontali per cui posso trascurare questo grado di libertà nella trave ABCDE.
La struttura quindi è una volta iperstatica.
Ho provato a risolvere separatamente la trave caricata dal resto della struttura in modo da trovare le reazioni in C ed E che mi permettono di risolvere il resto della struttura. Però i conti non tornano confrontandoli con quelli di un software di calcolo.
Voi come fareste?
Come risolvo questa struttura?
Ho riconosciuto che è labile orizzontalmente ma non ci sono forze orizzontali per cui posso trascurare questo grado di libertà nella trave ABCDE.
La struttura quindi è una volta iperstatica.
Ho provato a risolvere separatamente la trave caricata dal resto della struttura in modo da trovare le reazioni in C ed E che mi permettono di risolvere il resto della struttura. Però i conti non tornano confrontandoli con quelli di un software di calcolo.
Voi come fareste?
Risposte
Riguardo al primo passaggio mi risulta corretto, la struttura ha un grado di labilità e uno di iperstaticità, ma i carichi sono solo verticali, per cui può essere trattata come struttura una volta iperstatica, con incastro in A.
Il secondo passaggio non mi risulta corretto. Si possono calcolare in C ed E, con il metodo che hai descritto (equazioni di equilibrio alla traslazione verticale e alla rotazione della trave CE), solo le reazioni verticali, mentre quella orizzontale in C, opposta a quella in E, rimarrebbe come incognita iperstatica.
Il secondo passaggio non mi risulta corretto. Si possono calcolare in C ed E, con il metodo che hai descritto (equazioni di equilibrio alla traslazione verticale e alla rotazione della trave CE), solo le reazioni verticali, mentre quella orizzontale in C, opposta a quella in E, rimarrebbe come incognita iperstatica.
Ho trattato la trave CE come trave incernierata agli estremi e quindi una volta iperstatica. L'incognita iperstatica orizzontale in C risulta dai calcoli pari a zero ma è sbagliato guardando le soluzioni del software.
La trave CE è effettivamente incernierata agli estremi, ma non è incernierata a terra ma all'altro pezzo di struttura ABCDE.
Applicando le equazioni della statica si trovano le reazioni verticali in C ed E, ma per quelle orizzontali negli stessi punti risulta solo che la reazione in C è opposta a quella in E e sono incognite.
Per ricavare l'incognita deve essere considerata la deformabilità della parte restante della struttura (ABCDE) e applicare le equazioni della linea elastica o il principio dei lavori virtuali.
Applicando le equazioni della statica si trovano le reazioni verticali in C ed E, ma per quelle orizzontali negli stessi punti risulta solo che la reazione in C è opposta a quella in E e sono incognite.
Per ricavare l'incognita deve essere considerata la deformabilità della parte restante della struttura (ABCDE) e applicare le equazioni della linea elastica o il principio dei lavori virtuali.
Quale software usi?
Scusatemi l'ignoranza, ma il grado di iperstaticità deriva dall'avere il tratto chiuso?
Scusatemi l'ignoranza, ma il grado di iperstaticità deriva dall'avere il tratto chiuso?
FTool: http://www.tecgraf.puc-rio.br/ftool/ftooleng.html
L'iperstaticità è interna ed è causata proprio dall'asta CE incernierata ad entrambe gli estremi.
L'iperstaticità è interna ed è causata proprio dall'asta CE incernierata ad entrambe gli estremi.
Qualche consiglio?