(scienze delle costruzioni) dubbi su equazione di cauchy

enzo_87
ciao a tutti ragazzi, sono alle prese con i primi esercizi dopo aer studiato la teoria di scienze delle costruzioni per l'appunto.
sono alle prese ora con gli stati di sforzo, e non riesco a capire alcuni significati assunti dalle formule.

in particolare, posto un esercizio, semplicissimo credo...
mi chiede di calcolare il valore assunto dalle componenti normali e tangenziali, avendo a disposizione la matrice degli sforzi in un riferimento cartesiano x1,x2 , corrispondenti ad un piano inclinato di -220°.



vi spiego il mio ragionamento:

innanzi tutto ho voluto applicare la definizione di vettore sforzo di cauchy, ossia:

$ sigma (alpha ) = sigma 1 nalpha 1 + sigma 2nalpha2 + sigma3nalpha3 $

considerando che la terza componente è nulla in quanto siamo in presenza di sforzo piano.

il mio dubbio nasce già a questo punto: ossia sul valore che assumono i coseni direttori.

l'esercizio svolto mi da: $ n=( (n1), (n2) ) $ , quindi mi chiedo: $ n(alpha)1 = n1 $ e $ n(alpha)2 = n2 $ .

lo chiedo perché, dalla teoria avevo capito altro, osservando questo:

chiedo in anticipo scusa per la banalità della domanda, ringrazio in anticipo, lorenzo

Risposte
peppe.carbone.90
[xdom="JoJo_90"]Dal regolamento:

3.6 [...] Il testo di eventuali problemi o esercizi va scritto esplicitamente, senza limitarsi a link o foto o immagini.


Ti invito a modificare il tuo messaggio, cancellando le scansioni e scrivendo il tutto a mano. Se devi postare qualche immagine, fai riferimento a queste indicazioni.

Grazie.[/xdom]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.