[Scienza delle Costruzioni] Vincolo inclinato
Salve, se in una struttura isostatica ho un vincolo inclinato (ad esempio un carrello inclinato di 45°), come mi devo comportare? Scomponendo la reazione $R_A$ in una componente orizzontale $H_A$ ed in una verticale $V_A$, non otterrei un sistema con $n$ equazioni in $n+1$ incognite? Come faccio a risolverlo?
Risposte
E se per esempio avessi invece una cerniera interna che unisce una trave orizzontale ed una inclinata (di 45°)? Le reazioni vincolari della cerniera come si esprimerebbero?
Ad esempio in questo caso (ogni asta è lunga L, eccezion fatta per $DE$ lunga $sqrt2L$)

Sono riuscito a trovarmi le reazioni fino a D, poi non so più come comportarmi.
In particolare ho trovato $V_A=(qL)/4$ diretta verso l'alto, $H_D=qL$ diretta verso sinistra e $V_D=(qL)/4$ diretta verso il basso. Queste ultime due avranno verso opposto dall'altra parte della cerniera, ma saranno ancora orizzontale e verticale, oppure rispettivamente perpendicolare e parallela all'asta DE?

Sono riuscito a trovarmi le reazioni fino a D, poi non so più come comportarmi.
In particolare ho trovato $V_A=(qL)/4$ diretta verso l'alto, $H_D=qL$ diretta verso sinistra e $V_D=(qL)/4$ diretta verso il basso. Queste ultime due avranno verso opposto dall'altra parte della cerniera, ma saranno ancora orizzontale e verticale, oppure rispettivamente perpendicolare e parallela all'asta DE?
Ti ringrazio, sempre utile come al solito. Ho un altro dubbio: andando a determinare i possibili campi di spostamento ed i centri assoluti e relativi, in base a quale criteri posso disegnare una possibile configurazione spostata?
Metodo grafico???
Ma precisamente come?