[Scienza delle Costruzioni] trave iperstatica
Salve a tutti, ho un pò di difficoltà con una trave iperstaica che dovrei risolvere mediante il metodo delle forze. Il problema è che nel tentativo di risoluzione credo che la trave diventì labile per cui dovrei risolver l'es. diversamente.

Risposte
Non vorrei dire scemenze perchè anche io sto ancora studiando, ma la trave è 2 volte iperstatica, quindi devi togliere due vincoli e sostituirli con le incognite iperstatiche e risolvere riportandoti a schemi noti o meglio usi il plv. Quello che hai fatto tu nella trave di sotto è quello che io farei se la trave fosse continua, ma la trave è composta da due tratti, o per i telai, ma non è questo il caso.
Però non vorrei dire fesserie meglio che aspetti qualcuno che ne sappia più di me.
Però non vorrei dire fesserie meglio che aspetti qualcuno che ne sappia più di me.
ma solo io da quel disegno vedo un bipendolo esterno e un carrello e un'asta che finisce nel vuoto..
Innanzitutto grazie per l'attenzione. Il prof. Nella correzione mi ha detto che la trave è 2 volte iperstatica (3t-s=0 -->6-8=-2) , e su questo mi trovo, però per come ho provato a risolverla la rendevo labile. E per risolverla avrei dovuto fare come segue (allego foto)
.
Però in questo modo non ho capito come risolverla sia perchè non posso riportarmi a schemi notevoli sia per la presenza della cerniera interna

Però in questo modo non ho capito come risolverla sia perchè non posso riportarmi a schemi notevoli sia per la presenza della cerniera interna
Grazie per la risposta e la disponibilità , non mi è chiaro però se il metodo descritto dal prof. a questo punto Sia valido oppuro no
Grazie per la risposta, è stato davvero chiaro ed esauriente. Sinceramente non so perchè il prof. La svincoli 2 volti