[Scienza delle Costruzioni] Tracciamento del diagramma della N di una struttura iperstatica
Salve, ho a che fare con una struttura iperstatica da risolvere col metodo dei momenti.
Dopo averla risolta, ottengo le reazioni vincolari, ed il diagramma del momento e del taglio.
Esplodo la struttura, e dalle reazioni vincolari applicate negli estremi ottengo il valore della normale proprio negli estremi.
Il problema è che alcune volte negli estremi di una stessa asta ottengo valori diversi. Come mi devo comportare in quel caso?
Dopo averla risolta, ottengo le reazioni vincolari, ed il diagramma del momento e del taglio.
Esplodo la struttura, e dalle reazioni vincolari applicate negli estremi ottengo il valore della normale proprio negli estremi.
Il problema è che alcune volte negli estremi di una stessa asta ottengo valori diversi. Come mi devo comportare in quel caso?
Risposte
Ti ringrazio, sto iniziando a capire. Il problema è che il nostro svolgimento è un pochino diverso.
Una volta esplosa la struttura, su un'asta ho due reazioni vincolari (da invertire per ricavare lo sforzo normale). Solo una delle due è però corretta. Come faccio a determinare qual è la reazione da scegliere?
Una volta esplosa la struttura, su un'asta ho due reazioni vincolari (da invertire per ricavare lo sforzo normale). Solo una delle due è però corretta. Come faccio a determinare qual è la reazione da scegliere?
Allora. La struttura è la seguente:

Ho utilizzato il metodo dei quattro momenti, sconnettendo dove la rotazione è impedita, ovvero nella cerniera, nel carrello (a proposito, perché devo sconnettere nel carrello, visto che comunque non impedisce la rotazione?), nell'angolo retto libero e nel doppio pendolo. La nuova struttura è una volta labile, il che vuol dire che mi dà un possibile spostamento $delta$, ovvero quello del nodo dove è inserito il doppio pendolo.
Avrò dunque tre equazioni di congruenza ed un'equazione di piano, che per motivi di lunghezza non scrivo.
Ottengo le soluzioni delle incognite e disegno la mia reticolare associata:

Da questa reticolare ottengo subito le reazioni vincolari negli estremi, e dunque i diagrammi dei momenti e dei tagli. Ogni calcolo risulta corretto.
Per ricavare il diagramma della normale, invece, esplodo la struttura in aste e nodi: in ogni estremo di ogni asta inserisco il valore della reazione vincolare e la ribalto nel nodo. Ottengo questo grafico:

Dove le reazioni in nero sono le reazioni negli estremi, e quelle in rosso sono le stesse ribaltate nei nodi (i valori sono in $N/62 qL$).
Per quanto riguarda i diagrammi dei due ritti, non c'è problema: su quello di sinistra la normale la normale vale $N(z)=11/62 qL$ e su quello di destra vale $N(z)=-11/62 qL$. Il problema è sul traverso, dove negli estremi ho due valori di reazioni differenti. FTool mi dice che devo considerare la reazione a destra, $62/62 qL$, dunque la normale nel traverso varrebbe $N(z)=-qL$. Ma a cosa è dovuta questa scelta? Perché non ho scelto l'altra reazione?

Ho utilizzato il metodo dei quattro momenti, sconnettendo dove la rotazione è impedita, ovvero nella cerniera, nel carrello (a proposito, perché devo sconnettere nel carrello, visto che comunque non impedisce la rotazione?), nell'angolo retto libero e nel doppio pendolo. La nuova struttura è una volta labile, il che vuol dire che mi dà un possibile spostamento $delta$, ovvero quello del nodo dove è inserito il doppio pendolo.
Avrò dunque tre equazioni di congruenza ed un'equazione di piano, che per motivi di lunghezza non scrivo.
Ottengo le soluzioni delle incognite e disegno la mia reticolare associata:

Da questa reticolare ottengo subito le reazioni vincolari negli estremi, e dunque i diagrammi dei momenti e dei tagli. Ogni calcolo risulta corretto.
Per ricavare il diagramma della normale, invece, esplodo la struttura in aste e nodi: in ogni estremo di ogni asta inserisco il valore della reazione vincolare e la ribalto nel nodo. Ottengo questo grafico:

Dove le reazioni in nero sono le reazioni negli estremi, e quelle in rosso sono le stesse ribaltate nei nodi (i valori sono in $N/62 qL$).
Per quanto riguarda i diagrammi dei due ritti, non c'è problema: su quello di sinistra la normale la normale vale $N(z)=11/62 qL$ e su quello di destra vale $N(z)=-11/62 qL$. Il problema è sul traverso, dove negli estremi ho due valori di reazioni differenti. FTool mi dice che devo considerare la reazione a destra, $62/62 qL$, dunque la normale nel traverso varrebbe $N(z)=-qL$. Ma a cosa è dovuta questa scelta? Perché non ho scelto l'altra reazione?
E poi un'altra domanda relativa alla progettazione della stessa struttura.
Questo è il grafico del momento (i valori sono un po' sballati, ho sostituito $q=10$ e $L=4$):

Per iniziare a progettare, ovvero a verificare che $sigma_(id)
In questo caso, qual è la sezione critica tra AB, BA, BC, CB, CD, DC? Il valore del momento più alto lo trovo nel mezzo del primo ritto, ma non negli estremi. Come mi devo comportare?
Questo è il grafico del momento (i valori sono un po' sballati, ho sostituito $q=10$ e $L=4$):

Per iniziare a progettare, ovvero a verificare che $sigma_(id)
In questo caso, qual è la sezione critica tra AB, BA, BC, CB, CD, DC? Il valore del momento più alto lo trovo nel mezzo del primo ritto, ma non negli estremi. Come mi devo comportare?