[Scienza delle Costruzioni] - Torsione sezione a T

Mael93
Buongiorno a tutti. Sto ripassando la teoria di De Saint Venant sulla torsione (sezioni NON a parete sottile)
Il calcolo della tensioni tangenziali date da torsione si basa su alcune teorie approssimate tra cui l'analogia idrodinamica che ha consentito a De Saint Venant di trovare una soluzione approssimata in una trave a sezione rettangolare. Non sto qui a scrivere le formule ma l'andamento è parabolico sulle mediane e sulle diagonali con valore massimo all'estremità della mediana più corta. Ma su una sezione "composta" formata da 2 rettangoli come ci si comporta? Immagino che il momento torcente applicato all'intera sezione si ripartisce nelle 2 sezioni, come so la ripartizione giusta? Penso sia un discorso analogo alla ripartizione dei carichi in base alle rigidezze degli elementi, ma vorrei capire meglio. Inoltre, "all'attacco" delle 2 sezioni non possiamo dire nulla? che effetti ci sono lì?



Risposte
Mael93
Grazie TeM! Non avevo pensato all'equazione di congruenza! Se non fosse θ1=θ2 la trave si spezzerebbe. Grazie mille :D

Biser
Riprendo questo post per un chiarimento sull'analogia idrodinamica. Io so che tramite questa analogia posso intuire il verso delle linee di flusso e il verso del momento torcente... Ma nello specifico come si fa? Se avessi una sezione a T e un taglio Ty verso il basso non posta sull'asse di simmetria (e quindi non sul centro ti taglio) che verso avrebbe il momento torcente e che direzione avrebbe il flusso?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.