[Scienza delle Costruzioni, Tecnica delle costruzioni] Momento e forza concentrata

Riri28
Buonasera ragazzi,
Io ho questo telaio ad un nodo spostabile che devo svolgere con il metodo dei vincoli ausiliari.
Nello schema a nodi fissi, come trovo il momento di incastro perfetto da mettere sul nodo per svolgere Cross?

Avevo pensato di spostare F nel nodo spostabile, dove ho inserito il vincolo ausiliario, in modo che si generasse un momento.

Siccome $ CD = 5.80 $ e togliendo quei 3 m iniziali, avrei un momento di $ 30 * 2.80 = 84 $ che applicherei direttamente sul nodo dello schema di cross per poi ripartirlo. É esatto?

La F iniziale in questo modo "scompare" o devo lasciarla in B o in C?

Vi ringrazio!!




Risposte
xnix
"Rita28":
Avevo pensato di spostare F nel nodo spostabile, dove ho inserito il vincolo ausiliario, in modo che si generasse un momento.

no, si mette il vincolo ausiliario (morsetto e carrello in $C$) in $C$ a quel punto hai $F$ (che è la reazione del carrello) che si ritrova uguale e contraria , togli il carrello e applichi la reazione quindi $F$ invertendola... quindi ora hai in $C$ $F$ con lo stesso verso che aveva in $B$...
a quel punto devi ripartire $F$ sui singoli pezzi in funzione delle loro rigidezze
per il morsetto dovresti fare la stessa cosa, ma dato che sei fortunata, nella prima fase questo si trova scarico e quindi sbloccandolo per rimo non rilascia alcuna reazione da invertire

xnix
questo è il diagramma finale con la forza applicata in $B$




questo è mettendo i vincoli ausiliari (che io chiamo movimenti indipendenti che in questo caso sono la traslazione orizzontale e la rotazione del nodo $C$)

si può schematizzare anche così


in fine invertendo la reazione hai lo stesso risultato della prima immagine! solo che in questa figura $F$ sta in $C$
ed è stata ripartita con gli schemi elementari


Riri28
"xnix":
[quote="Rita28"]Avevo pensato di spostare F nel nodo spostabile, dove ho inserito il vincolo ausiliario, in modo che si generasse un momento.

no, si mette il vincolo ausiliario (morsetto e carrello in $C$) in $C$ a quel punto hai $F$ (che è la reazione del carrello) che si ritrova uguale e contraria , togli il carrello e applichi la reazione quindi $F$ invertendola... quindi ora hai in $C$ $F$ con lo stesso verso che aveva in $B$...
a quel punto devi ripartire $F$ sui singoli pezzi in funzione delle loro rigidezze
per il morsetto dovresti fare la stessa cosa, ma dato che sei fortunata, nella prima fase questo si trova scarico e quindi sbloccandolo per rimo non rilascia alcuna reazione da invertire[/quote]

Ieri appena mi hai risposto, ho provato a farlo. (non avevo ancora visto la risposta con i diagrammi in ftool)



La forza in C l'ho ripartita tra BC e CD, ma non ho capito se la forza F di partenza in B la devo togliere o meno... cioè ora che nel nodo B arriva una forza di 7.65 per riequilibrare il nodo devo considerare solo quella o anche 30 e fare $(+30-7.65)*0$ e $(+30-7.65)*1$ ?

comunque ti ringrazio tantissimo e volevo chiederti un'ultima cosa.. come si disegnano i tratti rigidi in ftool?
ancora grazie mille e buona domenica!

xnix
"Rita28":
ma non ho capito se la forza F di partenza in B la devo togliere o meno...

si, la devi togliere
"Rita28":
come si disegnano i tratti rigidi in ftool?

clicca su questa specie di portale,seleziona l'asta da irrigidire e spunta rigid member





xnix
ah prego e buona domenica pure a te!

Riri28
"Rita28":
come si disegnano i tratti rigidi in ftool?

clicca su questa specie di portale,seleziona l'asta da irrigidire e spunta rigid member




[/quote]

:oops: :oops: :oops: Non l'avevi mai vista! :|

ti ringrazio veramente tanto!!!

xnix
prego figurati

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.