[Scienza delle Costruzioni] Strutture chuse

Valery Beauchamp
Rieccomi con una nuova domanda :P

Sono del tutto incapace di ragionare sulle strutture a maglia chiusa. Vi volevo proporre degli esempio uno alla volta, ma forse non ce ne sarà bisogno (spero :-D ).

Allora, a prescindere dal fatto che il problema mi chieda di trovare la rotazione relativa del nodo B, prima di arrivare alla formula, voglio capire come ragionare sulla struttura per ricercare le reazioni e quindi fare il diagramma del momento della struttura in figura a):



ecco, allora come una cretina, avevo capito che i tratti HB e BC fossero della struttura (chiedo venia per questa scemenza) e mi parla di ricavare quelle reazioni su HB e BC facendo l'equilibrio del nodo B e poi per ricavare le reazioni su HC basta fare l'equilibrio del nodo H. Ecco mi sono persa subito. Cioè quei tratti che lui chiama HB e BC sono le rette d'azione delle reazioni no?
Non so proprio dove mettere mano quando ho queste strutture.

Risposte
xnix
se apri la struttura e sostituisci le reazioni dei rispettivi vincoli su di essa... la tua struttura chiusa che ti fa tanto paura diventa tre aste singole e puoi calcolare gli andamenti delle tensioni.
se vuoi procedere diversamente apri la struttura chiusa in un punto , sempre sostituendo le reazioni che ha in quel punto, e procedi con il metodo delle equazioni ausiliarie

Valery Beauchamp
Allora, ho ricavato le reazioni reali separando i tronchi, in realtà ne bastavano 2 a causa della simmetria della struttura e del carico, cmq quello è andato.
Ma per quanto riguarda il sistema di forze non capisco perchè ho solo sforzo normale $ 1/l $.
E un'altra cosa, in generale, se mi levo questo ultimo dubbio saprei ricavarmi le reazioni con le eq. cardinali, ma se volessi usare il metodo grafico? c'è un prof che arronza un pò all'esame e ha fatto fare una struttura chiusa iperstatica e il ragazzo ha fatto direttamente con le rette d'azione e disegnato il diagramma del momento per il sistema reale e fittizio, ma non ho capito il ragionamento fatto.Nel caso dopo vi posto anche l'altra struttura dopo aver concluso con questa così vi faccio anche un'altra domanda.

xnix
non ho capito bene quale è il tuo ultimo problema.. comunque posta i calcoli che hai fatto così vediamo di capire meglio il porroblema e darti una mano

Valery Beauchamp
Ciao, mi ero solo fatta prendere dal panico dovuto a strutture chiuse, le odio, era tutto legato al metodo grafico che avevo lasciato un pò da parte per studiare gli altri argomenti ;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.