[Scienza delle Costruzioni] struttura labile metodo delle forze
buongiorno avrei un dubbio, se una struttura è labile, con grado di labilità pari a 1, per risolverla col metodo delle forze perchè si scelgono 2 incognite iperstatiche?
Risposte
Non sono un prof e potrei anche sbagliare, ma mi sembra che quello che hai detto è senza senso. Se hai un problema con due incognite iperstatiche vuole dire che originariamente avevi una struttura due volte iperstatica. Per fare i diagrammi inoltre la struttura deve essere isostatica. Io posso azzardare due soluzioni al tuo problema ( immaginando che stai cercando di risolvere un esercizio già svolto):
1. Hai sbagliato a calcolare se la struttura è labile, isostatica o iperstatica
2. Lo hanno risolto facendo ricorso ai cinematismi e quindi una volta tolte le incognite hanno fatto diventare labile la struttura di ogni schema
1. Hai sbagliato a calcolare se la struttura è labile, isostatica o iperstatica
2. Lo hanno risolto facendo ricorso ai cinematismi e quindi una volta tolte le incognite hanno fatto diventare labile la struttura di ogni schema

l'esercizio è questo, secondo le soluzioni del prof la struttura è 1 volta labile e viene risolta con 2 incognite iperstatiche, 1 eliminando il carrello in C e l'altra trasformando il doppio pendolo in F in carrello..
A me la struttura sembra una volta iperstatica, quindi direi semplicemente che per risolvere l'esercizio basta far diventare una cerniera esterna un carrello. Magari posta una foto del procedimento del prof e vedo se ci capisco qualcosa (non prometto niente XD)
Sì, lo so, è Natale, ma tramite la ricerca per immagini di google ho appena scoperto che questa struttura non sta facendo rincretinire solo me, ma ha già fatto delle vittime in passato!
Leggendo la discussione però mi si sono confuse ancora di più le idee, perché anche a me sembra una volta iperstatica, ma i conti non mi tornano per niente e non riesco a capire cosa c'è che non va.
Qualcuno saprebbe spiegare a parole cosa ha di strano questa maledetta struttura?
Leggendo la discussione però mi si sono confuse ancora di più le idee, perché anche a me sembra una volta iperstatica, ma i conti non mi tornano per niente e non riesco a capire cosa c'è che non va.
Qualcuno saprebbe spiegare a parole cosa ha di strano questa maledetta struttura?
.
Non so davvero come rigraziarti, credo di aver capito più da questo messaggio che da tre mesi di lezione.
Per cui ho gia provveduto a stampare il messaggio e lo terrò come promemoria anche per i prossimi esercizi. Grazie di tutto, davvero illuminante!
Per cui ho gia provveduto a stampare il messaggio e lo terrò come promemoria anche per i prossimi esercizi. Grazie di tutto, davvero illuminante!
Scusa se disturbo ancora, ma questa struttura mi ha davvero distrutto ogni certezza. Cioè, una struttura che all'apparenza sembra 1-iperstatica, finisce per essere 1-ipostatica e alla fine è addirittura 2-iperstatica. Come è possibile?!
Insomma, i conti tornano, altre strutture seguendo questa procedura pure, ma sento che mi manca ancora qualcosa per comprendere tutto per bene. Grazie.

.
Non riesco ancora a credere che non abbia mai saputo/letto che una struttura labile potesse stare anche in equilibrio. Se fino a ieri mi fosse capitata labile avrei semplicemente concluso l'esercizio prima di iniziarlo.
Grazie mille.

