[Scienza delle Costruzioni] Struttura con azioni interne
Salve a tutti,
per questo esercizio vorrei sapere una cosa:

ossia se il tratto AD essendo compreso tra due cerniere esterne ed non essendo soggetto a carichi distribuiti o concentrati lungo l'asta, quest'ultima possa essere (in base a queste cose appena dette) considerata una biella e pertanto essere soggetta solo a sforzo normale....o il mio ragionamento è sbagliato ?
per questo esercizio vorrei sapere una cosa:

ossia se il tratto AD essendo compreso tra due cerniere esterne ed non essendo soggetto a carichi distribuiti o concentrati lungo l'asta, quest'ultima possa essere (in base a queste cose appena dette) considerata una biella e pertanto essere soggetta solo a sforzo normale....o il mio ragionamento è sbagliato ?
Risposte
Si ma hai capito il perché, se non ci sono forze esterne applicate, quell'asta è una biella? Mi pare non ti siano chiare molte cose
Ho pensato che si comportasse come una biella per l'equilibrio del tratto AB in quanto l'insieme delle forze interne Ra e Rd deve costituire un sistema equivalente a zero e quindi per il principio di azione e reazione Ra=Rd in quanto non ci sono forze esterne applicate sul tratto in questione
No, non c'entra niente. Quando una struttura è in equilibrio, qualsiasi parte della struttura deve essere in equilibrio, ossia per ogni parte della struttura devono essere soddisfatte le equazioni cardinali della statica.
Se tu prendi l'asta AB, su di essa agiscono le reazioni vincolari delle cerniere in A e B, queste reazioni avranno una componente parallela ad AB e una ortogonale, facendo l'equilibrio dei momenti rispetto a A si trova che la componente perpendicolare della cerniera in B è nulla, facendo l'equilibrio dei momenti rispetto a B si trova che la componente perpendicolare della cerniera in A è nulla, da cui si arriva a dire che sull'asta AB agiscono solo forze normali all'asta stessa, quindi non c'è né taglio né momento flettente. E' una questione valida in generale, si chiama teorema delle due forze (hai fatto meccanica razionale?...), se un corpo è soggetto a due sole forze, queste due forze, per l'equilibrio, devono essere una coppia di braccio nullo.
Se tu prendi l'asta AB, su di essa agiscono le reazioni vincolari delle cerniere in A e B, queste reazioni avranno una componente parallela ad AB e una ortogonale, facendo l'equilibrio dei momenti rispetto a A si trova che la componente perpendicolare della cerniera in B è nulla, facendo l'equilibrio dei momenti rispetto a B si trova che la componente perpendicolare della cerniera in A è nulla, da cui si arriva a dire che sull'asta AB agiscono solo forze normali all'asta stessa, quindi non c'è né taglio né momento flettente. E' una questione valida in generale, si chiama teorema delle due forze (hai fatto meccanica razionale?...), se un corpo è soggetto a due sole forze, queste due forze, per l'equilibrio, devono essere una coppia di braccio nullo.
Ok grazie mille, trovavo difficoltà perché vedevo quattro reazioni su una stessa asta allora cercavo di risolvere il problema per via grafica e non analitica
Purtroppo in meccanica razionale gli esercizi erano molto più semplici perciò trovo anche più difficoltà adesso
Purtroppo in meccanica razionale gli esercizi erano molto più semplici perciò trovo anche più difficoltà adesso