[Scienza delle Costruzioni] Sezione a C capovolta
Buonasera ragazzi, scusate, sto trovando difficoltà in questa sezione nel calcolo del Momento statico da applicare a Jourawsky, qualcuno potrebbe darmi una mano? Grazie in anticipo.

Risposte
Ciao Lucky Strike, cosa non ti è chiaro ? Dove è applicato il taglio?
Ciao, grazie per aver risposto, il mio dubbio è su quale momento statico considerare quando seziono con la corda ...non so come spiegare... ti allego foto così forse è più chiaro

Devi perfezionare la formula. Il momento statico si calcola come differenza tra il baricentro G ed il baricentro dell'area piccola (quella tratteggiata in verde da te) che stiamo considerando per lo spessore t e per l'ascissa x. Quindi in base a ciò che hai scritto, considerando Sx1, devi modificare la distanza $ (H/2-y) $ in $ (H/2-y- (x1)/2) $ . Inoltre devi calcolarti anche il momento statico massimo, quindi anche la relativa tensione, quando l'andamento è parabolico perché rischi di sbagliare grafico; infatti si ha un massimo nel baricentro e questo lo puoi verificare facendo la derivata del momento stativo Sx1 rispetto a x1.
Ok...ho aggiunto (X1/2) al momento statico x1 e al nodo (spigolo) mi esce la stessa quantità quindi mi sembra giusto...al baricentro mi esce anche un valore più grande quindi presumo sia il massimo..ma ti volevo chiedere..quando calcolo il momento statico in X2, non dovrei aggiungere anche il momento statico di X1? E poi quando vado a fare la verifica con Tresca, la tensione che devo aggiungere è la tensione massima che ho nel baricentro? Grazie.
Se per calcolare Sx2 parti dallo spigolo sì, devi aggiungere il momento statico Sx1 calcolato in quel punto.
La verifica solitamente si fa per i punti maggiormente sollecitati; in questo caso visto che non hai torsione nella sezione i punti maggiormente sollecitati sono ben visibili. Se è richiesto il punto maggiormente sollecitato allora devi mettere il baricentro perché hai la tau massima, se sono richiesti più punti allora metti le 2 tau max (baricentro e spigolo).
La verifica solitamente si fa per i punti maggiormente sollecitati; in questo caso visto che non hai torsione nella sezione i punti maggiormente sollecitati sono ben visibili. Se è richiesto il punto maggiormente sollecitato allora devi mettere il baricentro perché hai la tau massima, se sono richiesti più punti allora metti le 2 tau max (baricentro e spigolo).
Ok e quindi nel mio caso non devo aggiungerlo...ok, se posso un'ultima domanda.. inizialmente calcolo il baricentro e poi tramite i dati che mi sono ricavato nell'isostatica (Normale, Taglio e Momento) applico Navier, ora ti volevo chiedere, come calcolo le sigma massime? Sostituendo alla y che trovo in Navier il valore di (h/4)? E graficamente come mi risulta? Grazie ancora e giuro che questo è il mio ultimo dubbio ahaha
Tranquillo, puoi fare tutte le domande che vuoi, lo faccio volentieri se conosco la risposta visto che anche io sto studiando la materia. Credo però di non aver capito la domanda, io la formula di Navier la applico quando devo calcolarmi le tensioni normali, quindi asse neutro e via dicendo

Sì anche io uso Navier per trovare l'asse neutro, solo che poi sostituisco alla Y i valori di (+-h/4) e trovo i valori delle sigma Massime e minime per poi inserire nella formula di Tresca (allego foto così forse è più chiaro) solo che ora non so fare il diagramma..

Potresti dirmi dove è il punto di applicazione di N?
Scusami ma non ho capito la domanda, da poco mi sono messo a studiare scienza quindi ancora non sono molto pratico, comunque questa sezione è associata ad un'isostatica che ho svolto precedentemente e come N prendo la Normale che ho nel punto (in questo caso B)...ti allego la traccia

Scusami, io faccio gli esercizi con il punto di applicazione di N (che mi viene dato) non con l'isostatico. Comunque possiamo risolvere lo stesso perchè in questo caso tu hai un N eccentrico rispetto all'asse x, infatti My=0 visto che non compare nella formula che hai messo. I valori che hai scelto sono giusti e tu non sapendolo hai già "trovato" il disegno delle tensioni normali. In questi casi l'asse neutro è ortogonale all'asse y e lo devi disegnare a y=0,58 mm dal baricentro (il tuo sistema di riferimento è positivo verso il basso). Fatto questo ti disegni anche una linea verticale e da questa tracci i valori estremi:
1. 846,09 per h=75 mm
2. -859,41 per h=-75 mm
Il diagramma che ne viene fuori è a farfalla.
P.S. c'è qualcosa che non mi convince. Con i valori delle tensioni che ti sono venuti è come se l'asse neutro dovesse essere al di sopra di G e non al di sotto perchè i valori sono opposti ma quasi uguale in modulo... Attendiamo magari il commento di qualcuno più bravo. Io sono studentessa come te e non vorrei farti sbagliare
1. 846,09 per h=75 mm
2. -859,41 per h=-75 mm
Il diagramma che ne viene fuori è a farfalla.
P.S. c'è qualcosa che non mi convince. Con i valori delle tensioni che ti sono venuti è come se l'asse neutro dovesse essere al di sopra di G e non al di sotto perchè i valori sono opposti ma quasi uguale in modulo... Attendiamo magari il commento di qualcuno più bravo. Io sono studentessa come te e non vorrei farti sbagliare
"octopus93":[/quote][/quote]
Potresti dirmi dove è il punto di applicazione di N?
[quote="Lucky Strike"]Scusami ma non ho capito la domanda
[quote="octopus93"]Scusami, io faccio gli esercizi con il punto di applicazione di N (che mi viene dato) non con l'isostatico
Una rapida dritta. Quando è assegnata una struttura e la sua sezione, una volta calcolate le sollecitazioni su tutti i tratti, si è in grado di dire quali sono le sollecitazioni presenti in una qualunque sezione trasversale. Dunque, data la sezione $B$ dell'esercizio, basta andarsi a vedere quante e quali sollecitazioni agiscono (solo sforzo normale? sforzo normale e taglio, etc.). Fatto ciò, se si ha solo sforzo normale, è naturale che esso è applicato al baricentro; se agisce anche un momento flettente (e dunque si è nel caso di sollecitazione composta di De Saint Venant), dalla teoria sulla presso(tenso)-flessione, è immediato calcolare l'eccentricità dello sforzo normale. Quindi niente paura se viene assegnata una sezione e non le sollecitazioni. Ovviamente, quando si svolgono esercizi solo sulle sezioni, deve essere noto verso, modulo e punto di applicazione delle sollecitazioni agenti sulla sezione.
Grazie! Siccome non avevo mai svolto esercizi così mi sembrava una cosa "strana". All'esame di SdC da noi viene data solo la sezione con le sollecitazioni assegnate in figura. Vedendo meglio l'esecizio di LuckyStrike, dopo ho intuito il concetto e spiegato la parte richiesta. Spero sia giusto però. Grazie ancora per la dritta
