[Scienza delle Costruzioni] Schema notevole

ravens
Salve, vorrei sapere una cosa che all'apparenza è banale ma genera confusione.

Dato lo schema notevole isostatico cerniera-carrello con coppia sul carrelllo, perchè se sposto la coppia sulla cerniera mi esce lo stesso valore dell'angolo rispetto a dove avevo la coppia prima? C'è un motivo? Grazie

Ecco il link https://ibb.co/kYxSPo

Risposte
Magma1
Lo sai come si arriva a quei valori?

ravens
Si integrando l'equazione della linea elastica al primo ordine aggiungendo le condizioni cinematiche o integrando l'equazione della linea elastica al 4 ordine aggiungendo le condizioni cinematiche e statiche...

Mi chiedevo perchè quei valori dello schema a sinistra sono uguali a quelli dello schema a dx senza ricalcolarmi la linea elastica per lo schema a sinistra ossia come faccio a riportarmi allo schema notevole di cui gia conosco i valori...grazie

Magma1
È più intuitivo tramite l'analogia di Mohr, in cui si considera una trave ausiliaria soggetta a un carico fittizio (o virtuale):

$q^**=M/(EI)$

da cui è immediato che l'applicazione della coppia in un estremo o in un altro della trave iniziale modifica l'andamento momento, e di conseguenza della distribuzione del carico nella trave ausiliaria.

ravens
purtroppo non ho fatto questa analogia a lezione...

Non c'è un altro modo per farmelo capire?
Forse non mi sono spiegato bene...
Io lo schema notevole a destra lo so a memoria...Nello schema a sinistra cambia solo la posizione della coppia concentrata e mi viene lo stesso valore dello schema di destra nel punto dove ho la coppia concentrata. Non capisco perchè accade questo...

Grazie per la pazienza

Magma1
Il grafico del momento rimane sempre lineare però variano le condizioni al contorno: considerando una trave appoggiata di estremi $A$ e $B$ e lunghezza $l$, se applichi la coppia nell'estremo $B$ avrai $M(l)=mathcalM$; se la applichi in $A$ si avrà $M(0)=mathcalM$.

ravens
Grazie mille per tutte le risposte...E' una considerazione utilissima.
Ho sentito parlare del metodo della condensazione cinematica al posto di imparare a memoria gli schemi notevoli.Mi hanno detto che è un metodo "veloce" per calcolarsi gli schemi notevoli. Sai per caso di cosa si tratta o su che libro andare a vederlo? Cercando in rete non ho trovato niente...forse si chiama in un altro modo...Grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.