[Scienza delle costruzioni] - Reazioni vincolari, metodo grafico

Prometeo1
Ciao

devo risolvere degli esercizi con il metodo delle forze.
Il primo scoglio da superare è ovviamente il calcolo delle reazioni vincolari che devo svolgere per via grafica, tuttavia non riesco ad andare avanti in queste configurazioni perché non so da dove "attaccare" la struttura.


Per la prima sia la biella AB che quella BC sono cariche e perciò non posso equipararle a carrelli, CD è un tronco iperstatico scarico che non mi da nessuna informazione ed il sistema non è esternamente isostatico.

Idem per la seconda.

Il procedimento che avevo utilizzato originariamente si è poi rivelato sbagliato e quindi non so come procedere adesso :?:

Chi mi aiuta? [-o<

Risposte
peppe.carbone.90
Ciao.
Potresti applicare il principio di sovrapposizione degli effetti.

Prometeo1
Grazie JoJo_90 ma quando ci provo mi esce questo :? :



E quindi sovrapponendo mi esce una struttura globalmente scarica, come a quanto ho capito dovrebbe essere. Solo che cerco l'equilibrio locale :cry:

peppe.carbone.90
Ti sconsiglio di intendere il tratto $BC$ come carrello, d'altronde non conduce a particolari semplificazioni.
Lascia tutto così com'è.

peppe.carbone.90
Ti chiedo inoltre di avere maggiore cura nel postare le immagini. A questo proposito, leggi le indicazioni riportate qui.

Prometeo1
"JoJo_90":
Ti chiedo inoltre di avere maggiore cura nel postare le immagini. A questo proposito, leggi le indicazioni riportate qui.


Ops scusa :?

Quindi come consigli di procedere? Con la sovrapposizione non riesco ad avere un risultato non nullo :evil:

peppe.carbone.90
Ho guardato con più attenzione e nel tuo disegno c'è qualcosa che non và; vedo un carrello in $B$ e pensavo avessi considerato il tratto $BC$ come un pendolo; ma così non è.
Non capisco dunque perché hai messo quei carrellini, dal momento che in $B$ c'è una cerniera.

Tra l'altro in corrispondenza di $B$ dalla parte del tratto $BC$ vedo qualche momento applicato di troppo.

peppe.carbone.90
Inoltre la struttura in basso non è risolta nel modo giusto. Rivedila.

Prometeo1
Ho combinato un pasticcio con il disegno e il pendolo BC :? anche se poi le reazioni erano opposte agli estremi.

Comunque mi rivedo un po la struttura. Grazie per l'aiuto :smt023

peppe.carbone.90
Prego, figurati :smt023
Se hai ancora problemi, non esitare a chiedere.

Ciao.

Prometeo1
C'ho pensato e ripensato e poi... :idea:

Nella seconda struttura i pendoli esterni in B e in C intersecano i loro assi in un punto che chiamo D e che equivale ad una cerniera.

Adesso quindi posso pensare ad eliminare il tronco BC ed inserisco il tronco BD che ha alle estremità due cerniere.

Quindi mi ritrovo con un arco a tre cerniere che è localmente carico ma globalmente scarico quindi agendo per vincoli esterni le cerniere in A e in D dovranno avere una reazione lungo la retta che le unisce, quindi abbasso di uno la molteplicità del vincolo ed il sistema è risolvibile.

Per la prima struttura vale lo stesso ragionamento per la sottostruttura ABC.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.