[Scienza delle Costruzioni] - PLV-Cedimenti elastici
Buonasera a tutti mi presento qui da voi come nuovo utente del forum per porvi un quesito che mi ha scaturito alcuni dubbi.
Spero di non annoiarmi e soprattutto di non sbagliare nella formulazione del quesito .... nel caso perdonatemi
Il mio problema riguarda i CEDIMENTI ELASTICI nelle strutture iperstatiche. Solitamente in questi casi applico il PLV e il problema sta proprio qui. Quando devo calcolare il LAVORO VIRTUALE ESTERNO mi è stato insegnato di moltiplicare la reazione vincolare a cui è soggetta la molla (nella struttura ausiliaria) per lo spostamento reale (nella struttura reale) . Tuttavia mi è sorto il dubbio : perchè il lavoro virtuale esterno della molla non viene calcolato attraverso la ''comune'' formula per il calcolo del lavoro della molla , ovvero : $1/2 *F*S$ ?? .
Dove
F = forza/reazione vincolare
S = spostamento
Per meglio intendere provo a postare un'immagine :
Spero di non annoiarmi e soprattutto di non sbagliare nella formulazione del quesito .... nel caso perdonatemi

Il mio problema riguarda i CEDIMENTI ELASTICI nelle strutture iperstatiche. Solitamente in questi casi applico il PLV e il problema sta proprio qui. Quando devo calcolare il LAVORO VIRTUALE ESTERNO mi è stato insegnato di moltiplicare la reazione vincolare a cui è soggetta la molla (nella struttura ausiliaria) per lo spostamento reale (nella struttura reale) . Tuttavia mi è sorto il dubbio : perchè il lavoro virtuale esterno della molla non viene calcolato attraverso la ''comune'' formula per il calcolo del lavoro della molla , ovvero : $1/2 *F*S$ ?? .
Dove
F = forza/reazione vincolare
S = spostamento
Per meglio intendere provo a postare un'immagine :

Risposte
tu vorresti dire "perché non compare anche un $1/2$??"
Si il dubbio era quello, ma credo di aver risolto il problema
.
La domanda in sè non penso abbia molto senso perchè nel problema si tratta di applicare semplicemente il PLV che richide di considerare il lavoro come prodotto tra le reazioni della struttura ausiliaria (nel punto considerato) per lo spostamento/cedimento della molla nella struttura reale, punto!. La formula che ho scritto con $ 1/2 $ riguarda semplicemente l'energia elastica accumulata dalla molla.
Ora questo è stato il mio ragionamento ma vi chiedo di correggermi se sbaglio
.

La domanda in sè non penso abbia molto senso perchè nel problema si tratta di applicare semplicemente il PLV che richide di considerare il lavoro come prodotto tra le reazioni della struttura ausiliaria (nel punto considerato) per lo spostamento/cedimento della molla nella struttura reale, punto!. La formula che ho scritto con $ 1/2 $ riguarda semplicemente l'energia elastica accumulata dalla molla.
Ora questo è stato il mio ragionamento ma vi chiedo di correggermi se sbaglio

Molte grazie TeM .
Ora mi è tutto più chiaro , grazie della risposta.
Ora mi è tutto più chiaro , grazie della risposta.