[Scienza delle Costruzioni] muller breslau iperstatica 2 volte
Buongiorno, dovrei risolvere questa struttura in cui è presente un incastro in A ed un pattino in C, con il metodo delle forze e le equazione di Miller-Breslau. Il telaio è 2 volte iperstatico e trovo difficoltà a trovare i due sistemi ausiliari. Ho provato diversi modi, sostituendo il pattino con coppia + forza verticale, oppure ragionando sull'incastro. Ma la forza di carico P/2 in quella posizione mi crea non poco disagio poichè mi fa ottenere integrali sia in x ( direzione orizzontale ) che in y ( direzione verticale ). Potreste gentilmente aiutarmi? grazie in anticipo

Risposte
Eccoci,
allora l'esercizio è 2 volte iperstatico e quindi prima cosa dovremmo estrarre da questo telaio una struttura isostatica, ad esempio levando il pattino poichè ci rimane una trave incastrata e questo sarà il nostro sistema "0" al quale dovremmo lasciare i carichi esterni assegnati ed in seguito scrivere i sistemi "1" e "2" ai quali aggiungeremo delle forze unitarie per ripristinare "l'attrito" fornito dal pattino. Ti ho allegato una foto con i sistemi "0", "1" e "2"; adesso non dovrai fare altro che risolverli e applicare il Principio dei Lavori Virtuali al sistema 1 e 2 per determinare le incognite iperstatiche e quindi determinare le reazioni reali e le azioni di contatto reali.
NB: occhio che non avrai integrai lungo x ed y ma solamente nell'ascissa curvilinea scelta (ad esempio z) la quale si muove lungo tutta la trave.
Ciaaao,
Cutmountain.
allora l'esercizio è 2 volte iperstatico e quindi prima cosa dovremmo estrarre da questo telaio una struttura isostatica, ad esempio levando il pattino poichè ci rimane una trave incastrata e questo sarà il nostro sistema "0" al quale dovremmo lasciare i carichi esterni assegnati ed in seguito scrivere i sistemi "1" e "2" ai quali aggiungeremo delle forze unitarie per ripristinare "l'attrito" fornito dal pattino. Ti ho allegato una foto con i sistemi "0", "1" e "2"; adesso non dovrai fare altro che risolverli e applicare il Principio dei Lavori Virtuali al sistema 1 e 2 per determinare le incognite iperstatiche e quindi determinare le reazioni reali e le azioni di contatto reali.
NB: occhio che non avrai integrai lungo x ed y ma solamente nell'ascissa curvilinea scelta (ad esempio z) la quale si muove lungo tutta la trave.
Ciaaao,
Cutmountain.
"CutMountain":
Eccoci,
allora l'esercizio è 2 volte iperstatico e quindi prima cosa dovremmo estrarre da questo telaio una struttura isostatica, ad esempio levando il pattino poichè ci rimane una trave incastrata e questo sarà il nostro sistema "0" al quale dovremmo lasciare i carichi esterni assegnati ed in seguito scrivere i sistemi "1" e "2" ai quali aggiungeremo delle forze unitarie per ripristinare "l'attrito" fornito dal pattino. Ti ho allegato una foto con i sistemi "0", "1" e "2"; adesso non dovrai fare altro che risolverli e applicare il Principio dei Lavori Virtuali al sistema 1 e 2 per determinare le incognite iperstatiche e quindi determinare le reazioni reali e le azioni di contatto reali.
NB: occhio che non avrai integrai lungo x ed y ma solamente nell'ascissa curvilinea scelta (ad esempio z) la quale si muove lungo tutta la trave.
Ciaaao,
Cutmountain.
scusa ma non riesco a vedere l'allegato:( grazie per avermi risposto.
giustamente non riuscivi a vederlo perchè non lo avevo inserito ahahah