[Scienza delle Costruzioni] metodo delle forze per strutture iperstatiche
Salve,
Ho un dubbio relativo alla differenza tra la risoluzione di una struttura iperstatica con il metodo delle forze e con il principio dei lavori virtuali.
In particolare, il testo di esercizi che uso introduce prima il metodo delle forze (senza accennare al PdLV) e, dopo due capitoli, il PdLV. Ho più o meno capito come risolvere le iperstariche con questo ultimo metodo ma non capisco la differenza con il metodo delle forze. Mi sembra infatti che il metodo delle forze sia sostanzialmente uguale al metodo con il principio dei lavori virtuali ma non capisco se invece c’è proprio un’altra “procedura” solo per il metodo delle forze visto che, come detto, prima di introdurre il pdlv risolve lo stesso strutture iperstatiche.
Ad esempio mi sapreste accennare come fa il testo a trovare i seguenti risultati senza il pdlv?

Ho un dubbio relativo alla differenza tra la risoluzione di una struttura iperstatica con il metodo delle forze e con il principio dei lavori virtuali.
In particolare, il testo di esercizi che uso introduce prima il metodo delle forze (senza accennare al PdLV) e, dopo due capitoli, il PdLV. Ho più o meno capito come risolvere le iperstariche con questo ultimo metodo ma non capisco la differenza con il metodo delle forze. Mi sembra infatti che il metodo delle forze sia sostanzialmente uguale al metodo con il principio dei lavori virtuali ma non capisco se invece c’è proprio un’altra “procedura” solo per il metodo delle forze visto che, come detto, prima di introdurre il pdlv risolve lo stesso strutture iperstatiche.
Ad esempio mi sapreste accennare come fa il testo a trovare i seguenti risultati senza il pdlv?

