[Scienza delle Costruzioni, Meccanica strutturale] Materiali elastici e visco-elastici

Cla1608
Ciao a tutti e buone feste.
Cortesemente un vostro parere su una definizione di materiale visco-elastico che trovo in wikipedia a questo link https://it.wikipedia.org/wiki/Viscoelasticit%C3%A0:

I materiali puramente viscosi rispondono ad una sollecitazione tangenziale manifestando un comportamento coerente con la legge di Newton, cioè originando al loro interno uno sforzo tangenziale pari al prodotto della velocità di deformazione e della viscosità; se sono invece sottoposti ad una sollecitazione normale non si oppongono in alcun modo.

I materiali elastici rispondono ad una sollecitazione normale manifestando un comportamento coerente con la legge di Hooke, cioè originando al loro interno uno sforzo normale pari al prodotto del modulo di Young e della deformazione (espressa in termini di allungamento percentuale) e ritornando al loro stato originario quando queste sollecitazioni cessano; se sono invece sottoposti ad una sollecitazione tangenziale non si oppongono in alcun modo.


MATERIALI PURAMENTE VISCOSI
Un chiarimento, con materiali puramente viscosi si intendono fluidi newtoniani?
Quando viene detto "se sono invece sottoposti ad una sollecitazione normale non si oppongono in alcun modo" che cosa significa?

MATERIALI ELASTICI
Quando viene detto "se sono invece sottoposti ad una sollecitazione tangenziale non si oppongono in alcun modo", cosa significa?

Non cerco indovini ma qualcuno che magari riuscisse a spiegarmi un pò meglio queste frasi. Grazie

Risposte
Magma1
Ti è chiaro cosa si intende per forza normale e tangenziale?

Cla1608
credo si riferisca alla "faccia" su cui agisce lo sforzo normale o tangenziale, l idea che mi sono fatto io (che potrebbe essere una cavolata) è che in un solido elastico gli sforzi tangenziali dovrebbero essere in equilibrio alla rotazione (penso all'elemento infinitesimale in scienza delle costruzioni in cui si faceva l equilibrio alla rotazione)

Magma1
"Cla1608":
credo si riferisca alla "faccia" su cui agisce lo sforzo normale o tangenziale

Alla direzione di applicazione della forza rispetto alla "facci": una forza normale è ortogonale mentre una tangenziale è parallela. Un materiale elastico ha un comportamento governato dalla legge di Hooke: se prendi una molla e la sottoponi a una forza assiale (normale) questa risponderà con una forza opposta proporzionale - tramite un fattore $k$ - allo spostamento $u$ applicato:
\[ F=-ku \]
Un modello viscoso ha una risposta meccanica proporzionale alla velocità di applicazione della forza:
$ F=-\mu \dot{u}$

Cla1608
Quando viene detto per i materiali puramente viscosi che sottoponendoli a uno sforzo normale non si oppongono in alcun modo significa in pratica che non c è alcun tipo di reazione se non ho capito male. Inoltre per puramente viscosi si intendono fluidi newtoniani?

Inoltre per i solidi elastici, è chiaro il discorso del post precedente ... però quando viene detto che non hanno risposta alcuna per sforzi in direzione tangenziale, cosa significa??

Magma1
"Cla1608":
Quando viene detto per i materiali puramente viscosi che sottoponendoli a uno sforzo normale non si oppongono in alcun modo significa in pratica che non c è alcun tipo di reazione se non ho capito male.

Esattamente, il modello non ne tiene conto; stessa solfa anche per gli elastici.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.