[Scienza delle Costruzioni] Linee isostatiche
Ciao a tutti,
vorrei un chiarimento su tale affermazione che fa il mio libro :
"se un corpo fosse formato da un reticolo di linee isostatiche realizzerebbe una condizione ottimale di sforzo"
ma perché la struttura sarebbe resistente se sottoposta solo a tensioni normali ? cioè perché l'assenza di tensioni tangenziali fa si che la struttura sia più resistente ?
Io ho pensato che afferma ciò perchè se le forze fossero concentrate sui nodi, la struttura sarebbe soggetta solo a sforzo normale (cioè di trazione o compressione ) e non a momento flettente e taglio perciò sarà più resistente...sto sbagliando ?
------------------------------
inoltre in ogni punto interno di un generico corpo (ad esempio nella testa del femore) possiamo definire almeno 3 direzioni principali di tensioni, quindi dato che vale ciò come si fa a individuare queste linee isostatiche ? dato che sono infinite come si fa a studiarle ?

come fa a individuarle ?
vorrei un chiarimento su tale affermazione che fa il mio libro :
"se un corpo fosse formato da un reticolo di linee isostatiche realizzerebbe una condizione ottimale di sforzo"
ma perché la struttura sarebbe resistente se sottoposta solo a tensioni normali ? cioè perché l'assenza di tensioni tangenziali fa si che la struttura sia più resistente ?
Io ho pensato che afferma ciò perchè se le forze fossero concentrate sui nodi, la struttura sarebbe soggetta solo a sforzo normale (cioè di trazione o compressione ) e non a momento flettente e taglio perciò sarà più resistente...sto sbagliando ?
------------------------------
inoltre in ogni punto interno di un generico corpo (ad esempio nella testa del femore) possiamo definire almeno 3 direzioni principali di tensioni, quindi dato che vale ciò come si fa a individuare queste linee isostatiche ? dato che sono infinite come si fa a studiarle ?

come fa a individuarle ?