[Scienza delle Costruzioni] linea elastica
Ragazzi non riesco a risolvere questo esercizio.
Devo determinare l'andamento della linea elastica.

e queste sono le condizioni di contorno e continuità

qualcuno mi può far vedere i passaggi che devo fare per determinare la linea elastica?
grazie per aiuto.
Devo determinare l'andamento della linea elastica.

e queste sono le condizioni di contorno e continuità

qualcuno mi può far vedere i passaggi che devo fare per determinare la linea elastica?
grazie per aiuto.
Risposte
HAi scritto le due funzioni linea elastica per i due tratti.
Ora non devi fare ltro che applicare le condizioni al contorno che hai scritto (funzione linea elastica + sue derivate ) per determinare le otto costanti di integrazioni (4 per ciascun tratto).
Ora non devi fare ltro che applicare le condizioni al contorno che hai scritto (funzione linea elastica + sue derivate ) per determinare le otto costanti di integrazioni (4 per ciascun tratto).
Ciao,
ti invio la soluzione dell'esercizio perchè ci metto meno.
Se fossi in te pero darei una ripassata alla teoria per cercare di cogliere quello che ti è sfuggito; nel caso se ti serve ho anche un brevissimo riassunto (una paginetta) che richiama i passaggi fondamentali.
Se fai ing. meccanica ho anche esempi piu pratici che possono risultarti interessanti per comprendere anche l'utilità e la praticità di questa metodologia.
ti invio la soluzione dell'esercizio perchè ci metto meno.
Se fossi in te pero darei una ripassata alla teoria per cercare di cogliere quello che ti è sfuggito; nel caso se ti serve ho anche un brevissimo riassunto (una paginetta) che richiama i passaggi fondamentali.
Se fai ing. meccanica ho anche esempi piu pratici che possono risultarti interessanti per comprendere anche l'utilità e la praticità di questa metodologia.
Ragazzi ho fatto i conti e mi risultano questi 8 costanti di integrazione:

solo che dopo quando vado a sostituire per trovare la rotazione relativa nei punti A,B e C, non mi viene il risultato, qualcuno riuscirebbe a controllare dove sbaglio? (magari nel calcolo delle costanti, o nel sostituire dopo)
Grazie mille.
vi lascio il risultato che dovrebbe venire;

solo che dopo quando vado a sostituire per trovare la rotazione relativa nei punti A,B e C, non mi viene il risultato, qualcuno riuscirebbe a controllare dove sbaglio? (magari nel calcolo delle costanti, o nel sostituire dopo)
Grazie mille.
vi lascio il risultato che dovrebbe venire;

Scusami ma proprio non capisco come integrando due volte una funzione lineare senza intercetta, dunque del tipo y=mx (prendendo infatti ad esempio il primo tratto il momento è nullo in A e ottiene il massimo in z=a con legge lineare), riescano a venirti 4 costanti di integrazione anzichè 2....
hai letto il file che ti ho inviato?
hai provato a fare i calcoli sulla soluzione che ti ho inviato? basta che sostituisci l=a+b e che ti calcoli le 4 costanti (2 per un tratto e 2 per l'altro) e confrontarle con i tuoi risultati.
hai letto il file che ti ho inviato?
hai provato a fare i calcoli sulla soluzione che ti ho inviato? basta che sostituisci l=a+b e che ti calcoli le 4 costanti (2 per un tratto e 2 per l'altro) e confrontarle con i tuoi risultati.
Un piccolo consiglio che ti è sfuggito.
QUando la struttura è isostatica, come in questo caso, puoi scrrivere l'equazione della linea elastica del secondo ordine (infatti, essendo la struttura isostatica vai a tracciare facilmente i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione).
In questo caso sai che: $M(z) = - EI v''(z)$ da cui, sfruttando solamente le condizioni cinematiche, vaia determinare facilmente le costanti di integrazione per i due tratti.
QUando la struttura è isostatica, come in questo caso, puoi scrrivere l'equazione della linea elastica del secondo ordine (infatti, essendo la struttura isostatica vai a tracciare facilmente i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione).
In questo caso sai che: $M(z) = - EI v''(z)$ da cui, sfruttando solamente le condizioni cinematiche, vaia determinare facilmente le costanti di integrazione per i due tratti.
"volaff":
Un piccolo consiglio che ti è sfuggito.
QUando la struttura è isostatica, come in questo caso, puoi scrrivere l'equazione della linea elastica del secondo ordine (infatti, essendo la struttura isostatica vai a tracciare facilmente i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione).
In questo caso sai che: $M(z) = - EI v''(z)$ da cui, sfruttando solamente le condizioni cinematiche, vaia determinare facilmente le costanti di integrazione per i due tratti.
grazie per avere spiegato meglio

probabilmente mi ero espresso male... o forse perchè nel mio percorso di studi (che non è da civile ) ho avuto a che fare quasi solo con isostatiche quindi mi viene subito da pensarla cosi

ok grazie forse ci sono saltato fuori, sapete per caso un sito dove posso trovare dei esercizi simili?
erasmo viola esercitazioni di scienza delle costruzioni vol 1 e 2