[Scienza delle Costruzioni] Jourawsky, taglio non diretto secondo direzione principale
Salve a tutti!
Devo diagrammare le tensioni alla Jourawsky in una sezione non simmetrica con forza tagliante agente lungo una direzione non principale di inerzia.
So che posso scomporre la forza lungo le direzioni principali d'inerzia, ma l'esercizio assegnatomi chiede di trovarsi l'asse neutro della flessione deviata associata e da lì procedere col diagramma.
Allora il mio asse di sollecitazione è proprio quello della forza tagliante e da questo trovo la sua coniugata rispetto all'ellisse di inerzia che sarà il mio asse neutro.
Il problema è che nel diagramma delle tensioni alla Jourawsky non capisco il momento statico rispetto a quale asse devo calcolarlo essendo il taglio non diretto lungo una direzione principale d'inerzia.
Spero di essere stato chiaro...
Vi ringrazio in anticipo!!! ciaooo
Devo diagrammare le tensioni alla Jourawsky in una sezione non simmetrica con forza tagliante agente lungo una direzione non principale di inerzia.
So che posso scomporre la forza lungo le direzioni principali d'inerzia, ma l'esercizio assegnatomi chiede di trovarsi l'asse neutro della flessione deviata associata e da lì procedere col diagramma.
Allora il mio asse di sollecitazione è proprio quello della forza tagliante e da questo trovo la sua coniugata rispetto all'ellisse di inerzia che sarà il mio asse neutro.
Il problema è che nel diagramma delle tensioni alla Jourawsky non capisco il momento statico rispetto a quale asse devo calcolarlo essendo il taglio non diretto lungo una direzione principale d'inerzia.
Spero di essere stato chiaro...


Vi ringrazio in anticipo!!! ciaooo
Risposte
Ciao,
beh la formula di jourawsky vale solo per un sistema di assi centrali e principali d'inerzia quindi dovrai trovarti quali sono le direzioni principali e spostare tali assi nel centro d'area; poi da li procedi con i calcoli.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciaaaao!!
beh la formula di jourawsky vale solo per un sistema di assi centrali e principali d'inerzia quindi dovrai trovarti quali sono le direzioni principali e spostare tali assi nel centro d'area; poi da li procedi con i calcoli.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciaaaao!!
Ti ringrazio.
Quindi è inutile calcolarsi l'asse neutro?
Quindi è inutile calcolarsi l'asse neutro?
Bisogna un attimo capire com'è la geometria del problema, però a rigor di logica se hai una forza tagliante dubito che questa possa generare una flessione deviata. Se la forza tagliante è eccentrica rispetto al centro di taglio questa genererà taglio più torsione.
Solitamente si ha presso-flessione deviata quando hai una forza normale al piano della sezione ed eccentrica rispetto al centro d'area e li si procede con la formula trinomia di Navier diagrammando le tensioni normali e l'asse neutro.
A scanso di equivoci prova a postare una foto del problema e cerchiamo di ragionarci sopra.
Ciaaao!
Solitamente si ha presso-flessione deviata quando hai una forza normale al piano della sezione ed eccentrica rispetto al centro d'area e li si procede con la formula trinomia di Navier diagrammando le tensioni normali e l'asse neutro.
A scanso di equivoci prova a postare una foto del problema e cerchiamo di ragionarci sopra.
Ciaaao!