[Scienza delle Costruzioni] isostatica a vincoli ben disposti?
salve ragazzi!
vorrei un vostro parere in merito alla struttura iperstatica allegata.
ovvero se eliminando la molla circolare in D la struttura diventa isostatica a vincoli ben disposti, o in alternativa voi quale vincolo avreste rimosso o ridotto di grado per studiare nella maniera più semplice la struttura isostatica equivalente.
grazie
vorrei un vostro parere in merito alla struttura iperstatica allegata.
ovvero se eliminando la molla circolare in D la struttura diventa isostatica a vincoli ben disposti, o in alternativa voi quale vincolo avreste rimosso o ridotto di grado per studiare nella maniera più semplice la struttura isostatica equivalente.
grazie
Risposte
Ciao,
questa struttura non è una volta iperstatica ma è ben due volte iperstatica:
il triangolo ABC non è nient'altro che un arco a 3 cerniere quindi si comporta come un unico corpo isostatico; in D ci sono 3 gradi di vincolo relativo quindi anche l'asta CDBE si comporta come un unico corpo; quindi in pratica abbiamo ridotto il sistema a due corpi ABC e CDEB i quali sono collegati con due cerniere relative (alias 4 gradi di vincolo) quindi c'è un grado di vincolo di troppo tra questi due; cmq essendo questi due corpi collegati con piu di tre vincoli si comportano anche questi due come un unico corpo iperstatico internamente e questo corpo unico presenta quattro gradi di vincolo esterni.
Quindi il sistema è una volta iperstatico internamente e una volta iperstatico esternamente.
Se fai il conteggio dei gradi di vincolo, fai attenzione che dove c'è una cerniera tra n aste devi contare i vincoli con 2(n-1) quindi i gradi di vincolo totali sono: 4 in A, 4 in B, 4 in C, 3 in D, 2 in E, per un totale di 17, ed essendoci 5 corpi (3gdl per ogni corpo) avrei 15 gradi di libertà ----> 17-15=2 volte iperstatica.
questa struttura non è una volta iperstatica ma è ben due volte iperstatica:
il triangolo ABC non è nient'altro che un arco a 3 cerniere quindi si comporta come un unico corpo isostatico; in D ci sono 3 gradi di vincolo relativo quindi anche l'asta CDBE si comporta come un unico corpo; quindi in pratica abbiamo ridotto il sistema a due corpi ABC e CDEB i quali sono collegati con due cerniere relative (alias 4 gradi di vincolo) quindi c'è un grado di vincolo di troppo tra questi due; cmq essendo questi due corpi collegati con piu di tre vincoli si comportano anche questi due come un unico corpo iperstatico internamente e questo corpo unico presenta quattro gradi di vincolo esterni.
Quindi il sistema è una volta iperstatico internamente e una volta iperstatico esternamente.
Se fai il conteggio dei gradi di vincolo, fai attenzione che dove c'è una cerniera tra n aste devi contare i vincoli con 2(n-1) quindi i gradi di vincolo totali sono: 4 in A, 4 in B, 4 in C, 3 in D, 2 in E, per un totale di 17, ed essendoci 5 corpi (3gdl per ogni corpo) avrei 15 gradi di libertà ----> 17-15=2 volte iperstatica.
Mitico TEM! mi sono confuso con un bipendolo, hai ragione il pantografo vincola solo la rotazione del corpo!!

grazie ragazzi per avermi dedicato un po' del vostro tempo 
TeM la tua spiegazione è stata veramente esaustiva, grazie ancora

TeM la tua spiegazione è stata veramente esaustiva, grazie ancora