[Scienza delle costruzioni] Iperstatica con metodo delle forze e plv

BepMin
Salve ragazzi, ho questa struttura iperstatica:



facendo due calcoli risulta 1 volta iperstatica, ho pensato di applicare il metodo delle forze. Avrei bisogno di qualche spiegazione su come applicare questo metodo. grazie in anticipo ;-)

Risposte
peppe.carbone.90
Ciao.
Devi applicare il metodo delle forze con il plv? Se si, dovresti conoscere dalla teoria i passi da seguire; potresti scriverli?

BepMin
Sisi devo applicare il metodo delle forze con il PLV. I miei appunti sono poco chiari.. :( Non riesco a capire i passaggi da eseguire e soprattutto non riesco a impostare gli integrali..
Comunque ho pensato di semplificare il sistema e sopprimere il carrello sostituendolo con una reazione X:

come primo passaggio va bene?

BepMin
reazione X= INCOGNITA IPERSTATICA

peppe.carbone.90
Ok, il primo passo è fatto: associare alla struttura iperstatica una struttura isostatica ausiliaria (detta isostatica principale).
Il secondo passo è quello di risolvere due volte l'isostatica ora ottenuta, una prima volta considerando che su di essa agisca solo l'incognita iperstatica posta pari ad $1$ e poi una seconda volta, considerando agenti solo i carichi meccanici $ql$ e $(ql^2)/2$.
Con "risolvere" intendo che devi trovare reazioni vincolari e momento flettente (e sforzo normale se il prof vuole che si tenga conto del suo contributo).
Riguardo la semplificazione che hai fatto, cioè trasportare il carico su $C$ ed eliminare il tratto $EC$, non so se è ammissibile farlo quando si sta applicando il metodo delle forze.
Ciao.

BepMin
"JoJo_90":

Con "risolvere" intendo che devi trovare reazioni vincolari e momento flettente (e sforzo normale se il prof vuole che si tenga conto del suo contributo).

Scusami il contributo del taglio non si considera? Se non erro questa è la formula per calcolare il LVI:
$ L^(v)i=int_(0)^(s) N((bar(N) )/(EA)+alpha t) dx +T(bar(T)/((GA)/(X))) +M(bar(M)/(EJ)+alpha t) $
Io devo considerare il contributo del momento, taglio e sforzo o solo quello del momento? Ci sono casi specifici? Scusami se ti bombardo di domande :)

peppe.carbone.90
Non ti preoccupare, siamo qui per questo!
Solitamente il lavoro dovuto al taglio non si considera perché si trascura la deformazione di scorrimento angolare che esso causa; allo stesso modo spesso si trascura la deformabilità assiale e dunque il lavoro che compie lo sforzo normale.
Su questo bisogna attenersi alle indicazioni che ha date il tuo prof; dalla mia posso dirti che ho sempre trascurato sia sforzo normale che taglio in quanto, nei telai, la deformazione più "gravosa" (se così si può dire), è quella flessionale.
Dunque avresti solo:

$ L_(vi)=int_(s)^() M(\bar(M)/(EJ)+\alphat) "d"x $

BepMin
Se ho una deformazione assiale dovuta a una variazione di temperatura deve essere considerata?

peppe.carbone.90
Si certamente; in effetti avevo dato per scontato che sulla struttura agissero solo carichi meccanici e non distorcenti; ma se questi ultimi sono presenti vanno presi in considerazione nel calcolo del lavoro.

BepMin
In questo caso il $ Lve: Vd=0 $ o sbaglio??

peppe.carbone.90
Sbagli. Nel tuo caso, se non hai cose particolari (tipo cedimenti vincolari), il lavoro è:

$L_("ve") = " X * w_D^(0) = 1 * w_D^(0) = w_D^(0)$

dove con $w_D^0$ intendo lo spostamento del punto $D$ del sistema isostatico in cui sono presenti solo i carichi e si calcola dall'uguaglianza con il lavoro virtuale interno.
Preciso che non conosco le notazioni che usi, quindi può essere che simbolicamente lo devi scrivere in modo diverso.

BepMin
scusami spostamento verticale o orizzontale?

peppe.carbone.90
Ho dimenticato di specificarlo ma dovresti saperlo :-D
Ti faccio una domanda allora: nello schema assegnato, al punto $D$ quale spostamento è impedito?

BepMin
Impedisce lo spostamento verticale. Infatti ho scritto $ V_d=0 $ per me $ omega _d=0 $ è lo spostamento orizzontale.. :)

peppe.carbone.90
#-o , non lo avevo capito...io infatti con $w$ indico gli spostamenti verticali e con $v$ quelli orizzontali.
L'importante è capirsi, altrimenti facciamo danni :-D

BepMin
jojo_90 scusami se io dico che il numero di quante volte è iperstatica una struttura mi determina il numero di equazioni di congruenza.. è giusto?

MarkNin
scusate se mi intrometto...ma l'argomento interessa anche a me :)
niente volevo sapere se per il lavoro esterno devo considerare questa formula:
lavoro virtuale esterno $ L_v^e=P_v*v^* + P_o*w^* + int_L q_v v^* dz + int_L q_o w^* dz + m*O/^* - int_L c* O/^* dz + m_z *O/^* $
...che ho tra i miei appunti....ovviamente io devo considerare solo i contribuiti che mi interessano...e poi ho visto che hai considerato valore 1 per il contributo della iperstatica...potresti spiegarmi quest'ultimo fatto?
grazie :smt023

peppe.carbone.90
"BepMin":
jojo_90 scusami se io dico che il numero di quante volte è iperstatica una struttura mi determina il numero di equazioni di congruenza.. è giusto?


Si, perché per ogni incognita iperstatica và scritta una equazione di congruenza.

[ot]Chiamami pure Giuseppe, che jojo_90 è un pò impersonale :D[/ot]

@MarkNin: intromettiti pure :D

"MarkNin":
volevo sapere se per il lavoro esterno devo considerare questa formula:
lavoro virtuale esterno $ L_v^e=P_v*v^* + P_o*w^* + int_L q_v v^* dz + int_L q_o w^* dz + m*O/^* - int_L c* O/^* dz + m_z *O/^* $
...che ho tra i miei appunti....ovviamente io devo considerare solo i contribuiti che mi interessano...


Per prima cosa dovresti indicarmi il significato dei vari simboli che hai utilizzato; così a naso l'equazione non mi dice niente comunque, anche perché credo che hai sbagliato il codice, visto che vedo simboli strani...

"MarkNin":
e poi ho visto che hai considerato valore 1 per il contributo della iperstatica...potresti spiegarmi quest'ultimo fatto? grazie :smt023


Si fissa il valore $1$ per l'incognita iperstatica per semplicità; infatti il plv vale per "qualunque" sistema di forze e sollecitazioni, purché siano tra loro equilibrate, dunque perché non semplificarsi la vita?

BepMin
"JoJo_90":
Si, perché per ogni incognita iperstatica và scritta una equazione di congruenza.

ok grazie per la conferma.. :)
quindi per calcolare il Lve devo utilizzare una formula non si ottiene per intuizione.. :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.