[Scienza delle costruzioni] Forza applicata ad un vincolo

Dega1
Salve a tutti ho un problema con il seguente esercizio[fcd="Scienza delle costruzioni"][FIDOCAD]
MC 30 50 1 0 045
LI 30 50 65 50 0
LI 70 50 100 50 0
MC 65 50 0 0 072
MC 105 50 2 0 072
LI 105 50 100 55 0
LI 100 55 110 55 0
LI 110 55 105 50 0
MC 100 55 0 0 072
MC 110 55 2 0 072
LI 25 60 65 60 0
LI 65 60 105 60 0
LI 105 60 85 60 0
LI 85 60 80 60 0
TY 60 30 15 10 0 0 0 * ↓
TY 80 30 15 10 0 0 0 * ↓
TY 60 35 4 3 0 0 0 * F
TY 90 40 4 3 0 0 0 * F
LI 65 60 60 60 0
LI 65 55 65 65 0
LI 85 55 85 65 0
LI 85 65 85 60 0
LI 85 60 85 55 0
TY 45 65 4 3 0 0 0 * L
TY 70 65 4 3 0 0 0 * L/2
TY 90 65 4 3 0 0 0 * L/2[/fcd]

Mi scuso per il disegno non perfetto (cercherò di migliorare le prossime volte)
L'obiettivo è quello di calcolarsi le reazioni vincolari,io ho ragionato così: sostituisco i vincoli con le reazioni vincolari e spezzo in due la struttura
[fcd][FIDOCAD]
LI 20 50 55 50 0
LI 70 50 100 50 0
TY 5 55 15 10 90 0 0 * ↓
TY 80 30 15 10 0 0 0 * ↓
TY 90 35 4 3 0 0 0 * F
TY 25 70 15 10 180 0 0 * ↓
TY 50 45 15 10 0 0 0 * ↓
TY 65 45 15 10 0 0 0 * ↓
TY 110 65 15 10 180 0 0 * ↓
TY 125 45 15 10 270 0 0 * ↓
TY 10 40 4 3 0 0 0 * H1
TY 15 65 4 3 0 0 0 * V1
TY 120 50 4 3 0 0 0 * H2
TY 100 60 4 3 0 0 0 * V2
TY 45 65 4 3 0 0 0 * F/2
TY 65 65 4 3 0 0 0 * F/2[/fcd]

(manca il momento della cerniera)

e successivamente mi ricavo tutte le equazioni vincolari.Quello che mi crea più dubbi è la scomposizione della forza F in due nel vincolo,volevo sapere se era giusta questa scomposizione.E se in generale va bene operare in questo modo.
Grazie in anticipo

Risposte
volaff1
Si va bene.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.