[Scienza delle Costruzioni] Fibre tese
Buona sera ragazzi! 
La prof ha da poco spiegato le sollecitazioni interne (sforzo normale, taglio e momento flettente). Per i primi due non ho grossi problemi per ora. Il mio problema è con il momento flettente
La prof vuole uno studio qualitativo (con metodo grafico); dovrei trovare le fibre tese ma non mi è chiarissimo come si fa a capire. Chi mi aiuta?
p.s.: dovrebbe esserci un programma che mi disegna il momento flettente. Lo vorrei usare come verifica. Sapete dirmi il nome?
Grazie

La prof ha da poco spiegato le sollecitazioni interne (sforzo normale, taglio e momento flettente). Per i primi due non ho grossi problemi per ora. Il mio problema è con il momento flettente

La prof vuole uno studio qualitativo (con metodo grafico); dovrei trovare le fibre tese ma non mi è chiarissimo come si fa a capire. Chi mi aiuta?
p.s.: dovrebbe esserci un programma che mi disegna il momento flettente. Lo vorrei usare come verifica. Sapete dirmi il nome?
Grazie

Risposte
Grazie mille per il software.
Per le fibre tese pensavo di aver capito, ma per risponderti volevo prima verificare. Ho fatto qualche esercizio e mi sono trovata. Ora ho un esercizio che non mi trovo. L'ho svolto analiticamente ho fatto il diagramma del momento ma me lo trovo simmetrico a come dovrebbe essere.
Questa è la struttura e il momento flettente come dovrebbe venire.

Io me lo trovo al contrario.
Prendendo il tratto da (0,3) ed effettuando il taglio virtuale, non dovrei porre un momento che per equilibrare quello a sinistra di 5KNm dovrebbe girare in senso antiorario? e in questo caso io le fibre tese me le trovo sotto...
Puoi soccorrermi?
Grazie mille!
Per le fibre tese pensavo di aver capito, ma per risponderti volevo prima verificare. Ho fatto qualche esercizio e mi sono trovata. Ora ho un esercizio che non mi trovo. L'ho svolto analiticamente ho fatto il diagramma del momento ma me lo trovo simmetrico a come dovrebbe essere.
Questa è la struttura e il momento flettente come dovrebbe venire.

Io me lo trovo al contrario.


Prendendo il tratto da (0,3) ed effettuando il taglio virtuale, non dovrei porre un momento che per equilibrare quello a sinistra di 5KNm dovrebbe girare in senso antiorario? e in questo caso io le fibre tese me le trovo sotto...




Puoi soccorrermi?

Grazie mille!

Grazie mille!!! Esaustivo e chiarissimo!!
Mi fa piacere che mi trovo con il tuo ragionamento
mi sento di avere qualche speranza XD
Effettivamente si ho svolto quella trave da uno strumento online (dal pc dell'uni non mi faceva usare ftool!)
grazie mille per il NB!!
Buona serata!!
Mi fa piacere che mi trovo con il tuo ragionamento


Effettivamente si ho svolto quella trave da uno strumento online (dal pc dell'uni non mi faceva usare ftool!)
grazie mille per il NB!!



Buona serata!!
Sarò io che non ho capito dove tracciare le fibre...ma dall'ultimo esercizio posto, non dovrebbero essere "superiori" nel tratto CD e nella parte destra del tratto BC?
Se fai riferimento al disegno di TeM si sono superiori da D fino a dove quella retta non interseca la trave (per capirci..) perchè non ti trovi?
Si proprio quel disegno. a me sembra che lungo tutto il tratto A-D le fibre siano inferiori.
MA anche per me dovrebbero essere come dici tu.
MA anche per me dovrebbero essere come dici tu.
"Firsty":
Si proprio quel disegno. a me sembra che lungo tutto il tratto A-D le fibre siano inferiori.
MA anche per me dovrebbero essere come dici tu.
Ma "come dico io" è quello che leggo dal disegno infatti io mi trovo sia con la parte analitica sia con il disegno di TeM...quindi non credo di aver capito quello che intendi


Dunque io ho sempre fatto i diagrammi senza tracciare l'intradosso, perchè il nostro prof. non l'ha mai neanche nominato.
E ora finalmente ho capito!!
Si traccia l'intradosso arbitrariamente. Si fa il diagramma e poi si disegna il diagramma che "coincide" o no con l'intradosso!
Mi confonde il fatto che alla fine non si corregga il tratteggio però ora ho capito.
L'ultimo dubbio che mi rimane è quindi se serva veramente. Poichè in genere se traccio un diagramma scrivo già il segno * o il segno -.
Grazie mille per le delucidazioni!!
E ora finalmente ho capito!!
Si traccia l'intradosso arbitrariamente. Si fa il diagramma e poi si disegna il diagramma che "coincide" o no con l'intradosso!
Mi confonde il fatto che alla fine non si corregga il tratteggio però ora ho capito.
L'ultimo dubbio che mi rimane è quindi se serva veramente. Poichè in genere se traccio un diagramma scrivo già il segno * o il segno -.
Grazie mille per le delucidazioni!!
Si si vedo. Ottimo. Finchè il diagramma è giusto non mi preoccuperò della linea tratteggiata.
Grazie TeM!
Grazie TeM!