[Scienza delle Costruzioni] Esercizio taglio e momento statico

StefanoOne
Salve a tutti,
ho un esercizio in cui applicando il taglio Ty su una sezione circolare si vuole studiare il valore delle tensioni da taglio in quella sezione azzurra della circonferenza:










le domande sono queste:

perchè l'altezza dy si ottiene facendo il differenziale e non la derivata ?
perchè per calcolare il momento statico integra tra $\pi$ e $alpha^{\prime}$ ?


Vi ringrazio a priori

Risposte
SeccoJones
Il momento statico infinitesimo è definito come $dS_x=ydA$, da cui considerando un elemento di area infinitesima $dA=b(y)dy$ dove $b(y)$ è la larghezza della sezione che varia con $y$ il momento statico infinitesimo sarà: $dS_x=yb(y)dy$,

StefanoOne
Ok !
ma perché integra tra $\pi$ e $\alpha$ ?


Ti ringrazio per l'aiuto che mi stai fornendo !!!

SeccoJones
"Faffa":
Ok !
ma perché integra tra $\pi$ e $\alpha$ ?


Ti ringrazio per l'aiuto che mi stai fornendo !!!


Quella di integrazione non è chiara nemmeno a me sinceramente, vediamo se c'è qualcuno più esperto che può darti una mano

StefanoOne
Forse ho capito,
abbiamo definito il primo rettangolo a partire da $\alpha^{\prime}$; quindi partendo da $\alpha^{\prime}$ fino ad arrivare a $\pi$ descriviamo tutti i rettangoli della zona colorata e quindi ci daranno tutto il settore
quando facciamo l'integrale credo che va da $\pi$ a $\alpha^{\prime}$ cosi i rettangoli partono da zero fino al rettangolo di base $b(\alpha)$

StefanoOne
Cosa ne pensi ?

SeccoJones
"Faffa":
Cosa ne pensi ?

Si può essere come dici, dovrei mettermi a "toccare con mano" facendo i conti per rendermene perfettamente conto

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.