[Scienza delle Costruzioni] Dubbio calcolo reazioni
Ho un dubbio nel calcolo delle reazioni in questo esercizio...
Nell'asta 4 la forza risultante in B è \\ mentre in G è così: //. Se io ricavo la risultante in B, poi come è quella in G?
Nell'asta 4 la forza risultante in B è \\ mentre in G è così: //. Se io ricavo la risultante in B, poi come è quella in G?
Risposte
"effez":
Nell'asta 4 la forza risultante in B è \\ mentre in G è così: //. Se io ricavo la risultante in B, poi come è quella in G?

Per indicare che la risultante è in questo senso \
effez credimi non si capisce nulla... almeno io non ho capito che problema hai
parli di reazioni interne o esterne ?
in $G$ c'è un vincolo interno, suppongo tu hai fatto un esploso della struttura per calcolare le forze interne
parli di reazioni interne o esterne ?
in $G$ c'è un vincolo interno, suppongo tu hai fatto un esploso della struttura per calcolare le forze interne
Se nell'asta 4 ho queste forze (non ho segnato il momento del pattino in G), in teoria le forze VG;VB e HG;HB non dovrebbero essere uguali ed opposte tra loro?
Come ho segnato sulla destra però HG non risulta essere opposta a HB... Non capisco cosa sbaglio
Come ho segnato sulla destra però HG non risulta essere opposta a HB... Non capisco cosa sbaglio

effez si, esplodendo il sistema di travi che hai, in ogni singolo pezzo deve necessariamente (se il sistema non è labile) ristabilirsi l'equilibrio. Quindi se il carrello in $B$ ha una reazione avente direzione e verso appropriato, questa potrebbe essere o tutta sull'asta $EB$ o tutta sull'asta $GB$ o parzialmente portata da entrambe... questo lo si capisce facendo l'equilibrio di tutte le aste.
tornando alla figura che hai postato per ultima, la reazione $HG$ deve essere opposta ad $HB$ per equilibrio.
ok?
tornando alla figura che hai postato per ultima, la reazione $HG$ deve essere opposta ad $HB$ per equilibrio.
ok?
Quindi se HD e HB sono opposte, VB e VD come sono?
opposte! devono equilibrarsi sempre, deve stare fermo.
dicesi equilibrio statico
dicesi equilibrio statico
Ok, quindi nell'asta 4 RB è parallela a RG. Non ho però capito come si divide la forza RB nell'asta 6... Riusciresti a fare un veloce disegno?
Se per esempio trovo che le componenti di RB (VB e HB) sono pari a 1/2 pl^2, questo 1/2 pl^2 come si divide fra l'asta 4 e 6?
aprendo la struttura in $B$ oltre che ad avere le reazioni interne (uguali ed opposte) agli estremi delle aste, supporrai di mettere la $R_B$ su uno dei due estremi.
sarà poi l'equilibrio a dirti come si ripartirà tale reazione.
sarà poi l'equilibrio a dirti come si ripartirà tale reazione.

attento quello che ti ho scritto è solo a titolo di esempio... come infatti puoi capire da solo, quello che ho chiamato $D$ non è certamente zero!! devi fare l'equilibrio di tutti i pezzi per sapere come le singole reazioni interne si portano sui singoli pezzi.
Ti ringrazio! Ora provo a rifare tutto l'esercizio
La struttura iniziale aveva un carrello verticale a terra in E, che ho sostituito con una cerniera (come nella prima immagine postata) per rendere la struttura isostatica. Quando vado a fare l'iperstatica metto una forsa pari ad 1, verticale, in E. Come decido se la forza devo considerarla nell'asta 2 o 6?
la reazione iperstatica $x$ da te scelta sta nel sistema $1$ dove ci sono sole le reazioni iperstatiche senza i carichi reali...
quindi diventa semplice...basta che fai l'equilibrio, come ti ho fatto vedere in precedenza, la ipotizzi su una delle due aste e poi l'equilibrio ti dice se è sulla due o sulla 6
quindi diventa semplice...basta che fai l'equilibrio, come ti ho fatto vedere in precedenza, la ipotizzi su una delle due aste e poi l'equilibrio ti dice se è sulla due o sulla 6
Non capisco dopo aver fatto l'equilibrio da cosa capisco che è su un'asta piuttosto che un'altra