[Scienza delle Costruzioni] Dubbi risoluzione esercizio iperstatico

OliverQ1



Salve ragazzi, circa 10 giorni fa ho avuto lo scritto di Scienza, ma ho trovato una struttura insolita rispetto a quelle comuni nell'eserciziario, ho perso troppo tempo su un dubbio e non sono riuscito a completarlo.

Io ho scelto di ridurre la cerniera in A eliminando il vincolo verticale (ora che ci penso forse avrei dovuto togliere quello orizzontale). Così facendo, a calcoli compiuti risultava la presenza di uno sforzo normale (ql/4) sul tratto AB. Il dubbio che ho avuto è: sul tratto CD mi ritrovo uno sforzo di taglio dovuto a questo sforzo normale?
Poi, per quanto riguarda il sistema ausiliario, ho avuto perplessità circa il diagramma dei momenti.

Grazie in anticipo

Risposte
OliverQ1
"TeM":
Bada bene che tale struttura è isostatica e tra l'altro la si può risolvere con semplici considerazioni. L'equilibrio alla traslazione orizzontale è banalmente verificato: \(H_A = 0\) e analogamente, considerando l'appendice isostatica \(EF\), si ha \(H_E = 0\), \(W_E = \frac{q\,l^2}{8}\), \(V_F = \frac{q\,l}{2}\). Non rimane che imporre l'equilibrio alla traslazione verticale e alla rotazione del resto della struttura per ottenere \(V_A = \frac{q\,l}{16}\) e \(V_G = - \frac{q\,l}{16}\). Come vedi, se la struttura che hai incontrato all'esame è esattamente quella che hai disegnato è presto risolta; in particolare, il carico termico applicato in \(DE\) e il cedimento anelastico verticale della cerniera \(A\) non hanno alcuna ripercussione sulle sollecitazioni interne dato che la struttura è isostatica, bensì solamente a livello cinematico. :-)


Hai ragione, in F doveva esserci una cerniera invece che un carrello. Colpa mia, mi scuso....

Risolvendo il Sistema 0 dello schema iperstatico, ho ottenuto:

Xa=Xe=Xf= ql/4

Yf= ql/2

Quindi ritorno al punto di partenza.
Lo sforzo normale Xa=ql/4 mi genera nel tratto CD uno sforzo di taglio?

Grazie mille per la pazienza e la disponibilità

OliverQ1
Ti ringrazio tantissimo, perdonami se ti ho fatto perdere del tempo con il mio errore nella rappresentazione grafica della struttura.
Più tardi provo a rifarlo, in caso approfitto della tua disponibilità e mi faccio risentire
Grazie ancora

OliverQ1
Rieccomi....Ho difficoltà nel tracciare il diagramma dei momenti relativo al "sistema 0", nello specifico non riesco a rappresentare il tratto DF.
Nel tratto DE ho un momento positivo e pari a (ql^2)/4. Dal punto D fino ad F come dovrei procedere?
L'espressione del momento in DF mi dice che la concavità è rivolta verso il basso, devo procedere con questo andamento parabolico da E (in cui il momento è ql^2/4) fino a 0 in F?

Grazie in anticipo

OliverQ1
Perfetto, quindi da ql^2/8 in E devo tornare a 0 nel punto F attraverso un andamento parabolico a concavità rivolta verso il basso?
Grazie in anticipo

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.