[Scienza delle Costruzioni] Diagramma momento flettente

Claudiopoli
buongiorno a tutti.
Mi sono ritrovato a rifare un vecchio esercizio , rifacendo il diagramma del momento flettente non mi tornano alcune cose. Guardando l'allegato qui sotto cio che non mi torna è come mai nel tratto ED , il momento in D è pari al momento applicato, quando ho anche un taglio che se sommato mi darà 0 in D. Inoltre nel diagramma viene eseguito il ribaltamento del momento che però non riesco a capire visto che c'è una cerniera interna che non trasmette il momento. Spero mi possiate aiutare come sempre.

Risposte
Pazzuzu
Ti invito a postare con più chiarezza i calcoli che hai fatto anzichè esprimerli a parole e a postare uno schema chiaro del sistema che stai analizzando. Nel file che hai allegato non c'è alcun tratto ED.

Claudiopoli
grazie per aver risposto e scusa per come espongo il problema. Allego lo schema del sistema con le relative sezioni nominate cosi da comprendere il problema. Il mio problema è in D sia perché se considero il momento risultante dato dalla somma del momento applicato e dal momento dato dalla forza di taglio viene 0 mentre nel diagramma nel tratto DE in D il momento vale proprio quanto il momento applicato. Inoltre non capisco come possa esserci un ribaltamento del momento di D nel tratto AD se vi è una cerniera.

Pazzuzu
Inoltre non capisco come possa esserci un ribaltamento del momento di D nel tratto AD se vi è una cerniera.

Scusa ma qui si inizia a fare confusione. $M_1$ non è un carico esterno ?

Claudiopoli
Si è un carico esterno. Quando calcolo il momento risultante rispetto il polo D se tengo conto del momento applicato e del momento dato dalla forza di taglio per il braccio fa 0 mentre nel diagramma fatto dal professore questo deve essere pari a 1 e antiorario. Inoltre ribalta il momento nel tratto di trave DA non capisco il perché visto che la cerniera interna non può trasmettere il momento.

Pazzuzu
Il tuo messaggio è praticamente incomprensibile, per piacere usa la punteggiatura. Comunque, dallo schema che mi hai dato, a me risultano due momenti esterni applicati sulla struttura.

Claudiopoli
Chiedo scusa per l'incomprensibilità cercherò di migliorare l'esposizione. In allegato vi sono rappresentati il sistema da studiare e il diagramma del momento flettente. Non riesco a capire il mio errore visto che tale diagramma è differente da quello che ho postato precedentemente.

Pazzuzu
Ora hai cambiato i nomi dei punti di applicazione delle forze e non hai disegnato il resto della struttura :shock: Comunque, cercherò di venirti incontro.
Questo è il diagramma di corpo libero nel tratto che ( nell'ultimo allegato) si chiama DC :



Davvero non sei in grando di ricavare le azioni interne per questo tratto di trave ?

Claudiopoli
Grazie per la pazienza. Non riesco a ricavarle perché il metodo con il quale rappresentiamo le caratteristiche della sollecitazione è differente dal metodo "tradizionale". Il professore ci dice di partire da una sezione da cui conosciamo tutte le azioni esterne e procedere indietreggiando ad esempio: parto dal punto C e indietreggiò fino a D. In queso tratto di trave le azione che agiscono e che vedo sono il momento applicato e una forza assiale e una ortogonale. Per il calcolo del momento quindi considero queste forze. Il mio problema sta proprio qui perché se calcolo il momento in D considerando le forze agenti sul tratto CD allora il valore è pari a 0 , quando il momento deve risultare pari a 1.

Pazzuzu
Se non sai trovare le azioni interne in un caso così semplice hai grosse lacune. Comunque:



Scrivendo l'equilibrio dell'asta rispetto al punto in cui l'ho sezionata : $M = -2/l x$, quindi $M(l/2) = -1$. Tutto chiaro ?

Claudiopoli
Fin qui tutto chiaro e sono già in grado in trovare la funzione che esprime la sollecitazione. Il mio problema è proprio quando "arrivo" in D. In l/2 la funzione momento vale -1 quindi dovrebbe tendere le fibre di sopra mentre nel diagramma scritto dal professore tale momento tende le fibre di sotto come se nel tratto CD ci fosse un momento antiorario. Come mai ?

Pazzuzu
Cosa c'entrano le sollecitazioni ? Inoltre prima hai scritto che il problema era un altro e che non riuscivi a ricavare le azioni interne all'asta. Comunque sono abbastanza sicuro dei calcoli che ho fatto, visto che si vede chiaramente che il momento flettente applicato dall'esterno tende le fibre superiori!
p.s. Il professore potrebbe avere scelto una diversa convenzione per la rappresentazione del momento flettente positivo. Oppure si è sbagliato, può succedere.

Claudiopoli
Capisco di aver esaurito la tua pazienza e per questo ti chiedo scusa e allo stesso tempo ti ringrazio per le risposte che mi hai dato. Ho soltanto un ultima richiesta: potresti cortesemente disegnare il diagramma del momento flettente ?

Pazzuzu
Non sai plottare l'equazione di una retta ?

Claudiopoli
Intendo di questa struttura o comunque se puoi verificare che il diagramma del momento sia corretto perché non riesco a trovare una soluzione.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.