[Scienza delle Costruzioni] Diagramma caratteristiche della sollecitazione: come capire la concavità della parabola
Ciao a tutti ragazzi e scusate se vi disturbo di nuovo ma tra pochi giorni ho l'esame di scienza delle costruzioni e sono un pò nel panico
Dunque, come da titolo, quando devo costruire il diagramma delle caratteristiche della sollecitazione per un data struttura isostatica non riesco a capire qual'è la concavità di un eventuale funzione che ha l'andamento come quello di una parabola.
Infatti molto spesso capita che il diagramma del momento (o anche del taglio) sia governato da una variabile in x alla seconda o addirittura in x alla terza. Come faccio a capire se il diagramma del momento avrà una concavità rivolta verso l'alto oppure verso il basso?
Vi ringrazio in anticipo

Dunque, come da titolo, quando devo costruire il diagramma delle caratteristiche della sollecitazione per un data struttura isostatica non riesco a capire qual'è la concavità di un eventuale funzione che ha l'andamento come quello di una parabola.
Infatti molto spesso capita che il diagramma del momento (o anche del taglio) sia governato da una variabile in x alla seconda o addirittura in x alla terza. Come faccio a capire se il diagramma del momento avrà una concavità rivolta verso l'alto oppure verso il basso?
Vi ringrazio in anticipo

Risposte
Stavo per andare a letto...
comunque come fai a capire se una funzione di secondo grado ha la concavità verso l'alto o verso il basso?!? (Analisi 1)
comunque come fai a capire se una funzione di secondo grado ha la concavità verso l'alto o verso il basso?!? (Analisi 1)
"ELWOOD":
Stavo per andare a letto...
comunque come fai a capire se una funzione di secondo grado ha la concavità verso l'alto o verso il basso?!? (Analisi 1)
tramite il coefficiente a... se a>0 ho concavità verso l'alto, se a<0 verso il basso... Ma vale anche qui questo ragionamento? Perché il mio professore per spiegarlo lo ha fatto mediante le equazioni indefinite di equilibrio

SI vale anche qui....l'esempio più semplice per la trave doppiamente appoggiata con distribuzione
$M(x)=(qx^2)/2+(ql)/2x$ come vedi il coefficiente della $x^2$ è positivo e la concavità è rivolta verso l'alto
Non so perchè il tuo prof abbia tirato fuori equazioni di equilibrio per dimostrare ciò....ma vista l'ora non me ne preoccuperei più di tanto
Buonanotte.
$M(x)=(qx^2)/2+(ql)/2x$ come vedi il coefficiente della $x^2$ è positivo e la concavità è rivolta verso l'alto
Non so perchè il tuo prof abbia tirato fuori equazioni di equilibrio per dimostrare ciò....ma vista l'ora non me ne preoccuperei più di tanto
Buonanotte.