[Scienza delle Costruzioni] Determinazione configurazione adiacente

ketalo1
Buona sera, avrei bisogno di un aiuto per la risoluzione di questo esercizio.

Il testo è il seguente:
"Si determini la configurazione adiacente per il sistema. HJK è estensibile e flessibile; JKLMN, invece, è suscettibile solo di atti di moto rigido. Gli spostamenti impressi dai vincoli sono infinitesimi."

Da quanto ho capito per la risoluzione va fatto uno studio cinematico del solo elemento rigido(isostatico) e successivamente del sistema totale(trave + elemento rigido) che risulta iperstatico. Ora per la risoluzione potrei pensare di adottare il metodo delle forze togliendo il pendolo in K e sostituendo ad esso l'azione esterna X. E' giusto questo ragionamento? Se cosi fosse come farei a considerare gli spostamenti impressi?

Grazie mille.


Risposte
edoc
Devi fare l'analisi cinematica della struttura rigida e determinare il campo di spostamento infinitesimo. Poi prendi la deformabile e usi l'equazione della linea termoelastica e risolvi. Tenendo conto che per per il tratto dell'elemento deformabile "pinzato" dall'elemento rigido non c'é deformazione assiale. Spero di essere stato utile.

ketalo1
"RBS":
Devi fare l'analisi cinematica della struttura rigida e determinare il campo di spostamento infinitesimo. Poi prendi la deformabile e usi l'equazione della linea termoelastica e risolvi. Tenendo conto che per per il tratto dell'elemento deformabile "pinzato" dall'elemento rigido non c'é deformazione assiale. Spero di essere stato utile.


Intanto grazie per la risposta.

La struttura rigida è collegata col telaio mediante 3 pendoli che però non mi definiscono un centro univoco quindi avrei un sistema che, a vincoli fissi, non ammette atto di moto rigido. Successivamente dovrei considerare cosa accade a tale struttura se considero i cedimenti vincolari ad uno ad uno(risoluzione cinematica)? Come gli effetti dell'elemento rigido interagiscono con la trave deformabile? Mi entrano nelle condizioni al contorno della linea elastica(avrei che lo spostamento verticale dei pendoli sarebbe diversa da 0)? Tentare di risolvere con l'iperstatico andava comunque bene?

edoc
Guarda di preciso non so, però indipendentemente una struttura iperstatica si può risolvere con il metodo delle forze ma anche con la linea elastica se e dove é possibile quindi penso che per risolvere il problema ci siano vari modi che portano alla stessa soluzione.

ketalo1
"RBS":
Guarda di preciso non so, però indipendentemente una struttura iperstatica si può risolvere con il metodo delle forze ma anche con la linea elastica se e dove é possibile quindi penso che per risolvere il problema ci siano vari modi che portano alla stessa soluzione.


Ok grazie ancora, quindi è corretto procedere come ti avevo scritto sopra? studiare il rigido considerando i cedimenti uno ad uno e poi passare alla linea elastica dove le informazioni del rigido mi arrivano come pendolo e cerniera che subiscono uno spostamento trasversale diverso da 0?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.