[Scienza delle Costruzioni] - Correzione iperstatici
Buonasera!
Sto svolgendo questa struttura iperstatica :

Questi sono lo schema 0:

e lo schema 1:

Corretto? Mi scuso per le lettere mancanti nei 2 schemi, me ne sono resa conto dopo.
P.s. prima di arrivare a questa soluzione, cioè declassare il bipendolo in quadripendolo, avevo ipotizzato di togliere il carrello esterno ma l'equilibrio dello schema 1 era impossibile. I centri erano allineati?
P.s.2: se "rimuovo o declasso" internamente, i vincoli esterni sono scarichi. In una situazione analoga dove è possibile togliere il carrello esterno il sistema risulterebbe isostatico esternamente: l'equilibrio dello schema 1 si effettua solo esternamente senza toccare i vincoli interni?
Sto svolgendo questa struttura iperstatica :

Questi sono lo schema 0:

e lo schema 1:

Corretto? Mi scuso per le lettere mancanti nei 2 schemi, me ne sono resa conto dopo.
P.s. prima di arrivare a questa soluzione, cioè declassare il bipendolo in quadripendolo, avevo ipotizzato di togliere il carrello esterno ma l'equilibrio dello schema 1 era impossibile. I centri erano allineati?
P.s.2: se "rimuovo o declasso" internamente, i vincoli esterni sono scarichi. In una situazione analoga dove è possibile togliere il carrello esterno il sistema risulterebbe isostatico esternamente: l'equilibrio dello schema 1 si effettua solo esternamente senza toccare i vincoli interni?

Risposte
"octopus93":
Corretto?
Sì.
"octopus93":
[...] avevo ipotizzato di togliere il carrello esterno ma l'equilibrio dello schema 1 era impossibile. I centri erano allineati?
Fai l'analisi cinematica e vedi

"octopus93":
P.s.2: se "rimuovo o declasso" internamente, i vincoli esterni sono scarichi. In una situazione analoga dove è possibile togliere il carrello esterno il sistema risulterebbe isostatico esternamente: l'equilibrio dello schema 1 si effettua solo esternamente senza toccare i vincoli interni?
In generale direi di no. Trovate le reazioni esterne devi passare all'equilibrio parziale dei tratti e da lì vedi come si comportano i vincoli interni.
Grazie JoJo_90!
Ho altri iperstatici svolti /da svolgere, posso pubblicarli in questo post? Magari cambio il titolo in "correzione iperstatici"...
Ho altri iperstatici svolti /da svolgere, posso pubblicarli in questo post? Magari cambio il titolo in "correzione iperstatici"...
Scrivo un altro esercizio in questo post, se non dovesse andare bene scriverò un altro post.
Struttura 1 volta iperstatica:

Quando ho tratti "così strani" non riesco ad individuare il non allineamento dei centri
e mi riduco a dover fare più ipotesi per declassare o rimuovere un vincolo. Quale potrebbe essere il ragionamento da seguire oltre ai centri?
Ho immaginato di inserire una cerniera in E e poi mi sono bloccata
Unire con la cerniera il nodo B o G non è fattibile, giusto?
Struttura 1 volta iperstatica:

Quando ho tratti "così strani" non riesco ad individuare il non allineamento dei centri

Ho immaginato di inserire una cerniera in E e poi mi sono bloccata

Unire con la cerniera il nodo B o G non è fattibile, giusto?
Se intendi "estendere" la cerniera in \(B\) in modo che sconnetta i tre tratti \(AB\), \(BG\) e \(BC\) non è fattibile, perché la struttura diventa labile. Inserire la cerniera in \(E\) mi pare una buona soluzione. Cosa ti blocca?
P.S. Interpretazione dello schema con la sconnessione in \(E\): io interpreterai la struttura come composta da due corpi: \(ABC\) e la maglia \(CGED\)[nota]L'anello chiuso \(CGED\) è un unico corpo rigido, perché internamente non labile in quanto le tre cerniere che lo sconnettono non sono allineate.[/nota], connessi dalla cerniera in \(C\) e dal pendolo \(BG\). Secondo me, vedere così la struttura, rende l'analisi cinematica molto più semplice.
P.S. Interpretazione dello schema con la sconnessione in \(E\): io interpreterai la struttura come composta da due corpi: \(ABC\) e la maglia \(CGED\)[nota]L'anello chiuso \(CGED\) è un unico corpo rigido, perché internamente non labile in quanto le tre cerniere che lo sconnettono non sono allineate.[/nota], connessi dalla cerniera in \(C\) e dal pendolo \(BG\). Secondo me, vedere così la struttura, rende l'analisi cinematica molto più semplice.
Grazie mille per la risposta!
Avevo provato la sconnessione in E e mi sono bloccata quando dovevo equilibrarlo internamente. Più tardi ci riprovo e posto il procedimento!
Avevo provato la sconnessione in E e mi sono bloccata quando dovevo equilibrarlo internamente. Più tardi ci riprovo e posto il procedimento!
Questo è l'equilibrio esterno :

Il mio ragionamento inizia con il tratto CD che, essendo tratto scarico, ha retta d'azione orizzontale, ma per equilibrare il tratto DE anche la cerniera in E deve avere retta d'azione orizzontale. Mi ritrovo quindi 2 forze ql/2 che finiscono in C con segno opposto. Ma la forza trasportata da E in C mi genera un momento; volendo equilibrare questo momento con 2 forze verticali non riesco comunque a raggiungere l'equilibrio del tratto CE.
E così mi sono bloccata, ho provato a equilibrare la struttura partendo dall'altro lato ma non riesco. Tra l'altro per me il pendolo BG non reagisce, sbaglio per questo?

Il mio ragionamento inizia con il tratto CD che, essendo tratto scarico, ha retta d'azione orizzontale, ma per equilibrare il tratto DE anche la cerniera in E deve avere retta d'azione orizzontale. Mi ritrovo quindi 2 forze ql/2 che finiscono in C con segno opposto. Ma la forza trasportata da E in C mi genera un momento; volendo equilibrare questo momento con 2 forze verticali non riesco comunque a raggiungere l'equilibrio del tratto CE.
E così mi sono bloccata, ho provato a equilibrare la struttura partendo dall'altro lato ma non riesco. Tra l'altro per me il pendolo BG non reagisce, sbaglio per questo?
