[Scienza delle Costruzioni] Composizione di rotazione e spostamenti
Dal disegno mi sembra che il vertice sia vincolato completamente al muro/pavimento e quindi non può né spostarsi né ruotare. La rotazione rigida non è quindi possibile a mio parere in questo caso. Può insomma solo piegarsi.
N.B. Non ho mai fatto scienze delle costruzioni, ma ho lavorato nel settore per quattro anni. Potrei quindi sbagliarmi.
N.B. Non ho mai fatto scienze delle costruzioni, ma ho lavorato nel settore per quattro anni. Potrei quindi sbagliarmi.
Risposte
Il vertice D, l'unico vincolato.
Ma non può esserci una rotazione rigida se un punto è vincolato (se non intorno a quel punto).
Se consideri solo CA allora credo tu abbia ragione.
"Lelax":
Inoltre io non avrei staccato la parte BA da Bc perchè devo trovare proprio Va
dici bene! nemmeno io l'avrei staccato avrei studiato questa di linea elastica:

studiando separatamente la mensola cioè la parte con il carico distribuito $z_2$ e quella priva di carico
ricongiungendo i due sistemi con le condizioni al contorno nel punto $z_1(l)=z_2(0)$ dove si ha lo stesso abbassamento per esempio. successivamente il momento generato all'incastro lo avrei riportato sulla struttura senza carichi, sottraendo il momento che vi era già applicato $M$


e quindi la rotazione che questo genera su dritto $DC$ in $D$ è uguale quella sul nodo in $C$ questa rotazione genera un ulteriore abbassamento di $A$ ovviamente che sommerai al precedente calcolato.
e alla fine:

chiaro?

Lelax io ho fatto un po di conti a mano... il risultato finale mi viene $49/24$ non $41/24$
ricontrollali
il ho provato a leggere cosa ha fatto il tuo prof ma effettivamente non mi risulta chiaro.. lo trovo confusionale
ho fatto un calcolo con il PLV e mi viene $65/24$ quindi credo che tra tutte le soluzioni queste sia quella giusta
bene!! figurati, brava!