[Scienza delle Costruzioni] Come considerare carichi distribuiti nel calcolo delle Cds

Marcoxt92
Buongiorno a tutti, vi scrivo per chiedervi chiarimenti riguardo un dubbio che mi è saltato fuori eseguendo lo studio delle caratteristiche della sollecitazione per strutture isostatiche.
Allora, ipotizzando di avere una struttura come in figura sottostante:



nel momento in cui vado a calcolare le cds per il tratto BC come devo considerare il carico triangolare presente nel tratto AB? Cioè, dato che esso complessivamente vale [tex]\frac{pl}{2}[/tex]lo devo considerare come una forza concentrata nel punto B oppure devo considerarlo come una forza concentrata distante [tex]\frac{2}{3} l[/tex] da B?

Scusate se può sembrare una domanda banale ma ho paura di sbagliare queste sciocchezze.

Grazie :D

Risposte
quirino2
Quando risolvi l'equazione indefinita di cauchy per taglio e momento invece di mettere la condizione al bordo in B metti quella in C e non ti devi nemmeno porre il problema:-)

peppe.carbone.90
Suppongo non stia applicando l'integrazione delle equazioni indefinite. Per rispondere alla domanda comunque, devi considerare il carico nella sua interezza, quindi consideri la risultante del carico su AB che sarà quindi una forza concentrata distante $2/3l$ da B.

Marcoxt92
"JoJo_90":
Suppongo non stia applicando l'integrazione delle equazioni indefinite. Per rispondere alla domanda comunque, devi considerare il carico nella sua interezza, quindi consideri la risultante del carico su AB che sarà quindi una forza concentrata distante $2/3l$ da B.

ma nel calcolo del momento nel tratto BC il carico triangolare di AB lo devo considerare avente un braccio pari a [tex]x[/tex] oppure con un braccio pari a [tex]x + \frac{2}{3} l[/tex]?

peppe.carbone.90
Se l'origine delle $x$ lo metti in corrispondenza di $B$, allora il braccio sara $x+2/3 l$.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.