[Scienza delle Costruzioni] Cerniera interna come appoggio

Alexander92
Ciao a tutti,
ho un piccolo dubbio con la risoluzione di telai iperstatici mediante il metodo delle forze + composizione cinematica.
In particolar modo, quando ci troviamo a che fare con cerniere interne, quali sono i casi in cui le possiamo considerare come appoggi per ricondurci agli schemi notevoli appoggio-appoggio?

Ad esempio, nell'immagine qui sotto allegata, posso considerare il tratto $BC$ come un pendolo, o meglio lo posso considerare come un appoggio, essendo esso rigido e considerare in questo modo lo schema incastro-appoggio per il tratto $AB$ oppure degradando l'incastro in una cerniera con l'aggiunta di un'incognita iperstatica rendendo così il tratto $AB$ relativo ad uno schema semplice appoggio-appoggio.

Risposte
grandepuffo1
ciao!
- Puoi sostutuire una cerniera interna con una esterna quando sono rispetatte le condizioni di vincolo cinematiche, ovvero per una cerniera:
spostamento in X = 0
spostamento in Y = 0
rotazione libera (diversa da 0)
Nel tuo caso: se l'asta BC è infinitamente rigida assialmente (cioè non si allunga e non si accorcia) ovvero EA $ rarr oo $ allora si, si può sostituire. In caso contrario bisogna inserire un vincolo cedevole elasticamente (k = EA/L) perchè l'asta accorciandosi o allungandosi non rispetta la condizione "spostamento in Y = 0"

- l'asta BC non è un pendolo perchè essendoci un momento applicato risulta soggetta sia a M che a T.
Un'asta è un pendolo quando alle due estremità sono presenti delle cerniere e non ci sono carichi che generano taglio e momento, ma SOLO sforzo normale. Quindi un pendolo è soggetto solo a N (di trazione o compressione).

- il modo più semplice per risolvere questa struttura, secondo me, è quello di mettere una cerniera nell'incastro A con il momento incognito X

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.