[Scienza delle costruzioni] Centro di taglio

robb12
Salve,
analizzando la questione relativa al centro di taglio di una sezione generica di un solido di De Saint Venant mi chiedevo come è possibile fisicamente che applicando uno sforzo di taglio a una sezione in un punto diverso dal centro di taglio(anche il baricentro stesso) si genera un momento torcente...se c'è un taglio sono sicuro che avrò anche un momento flettente ma non riesco a spiegarmi, ripeto, anche da un punto di vista pratico, come si possa generare un momento torcente.
Grazie dell'attenzione

Risposte
mircoFN1
Infatti non è così. Si tratta di un effetto di accoppiamento Taglio-Torsione che produce deformazioni torsionali a causa del taglio. Il fenomeno è generalmente non ben chiarito in molti testi. Vediamo se riesco ad essere convincente.
Consideriamo il caso tipico di una trave a mensola con sezione tale per cui il centro di taglio $Q$ e il baricentro $G$ non coincidono.

Nel primo caso applichiamo al baricentro della sezione non vincolata una forza trasversale all'asse (non nella direzione $GQ$). Si ottiene (al primo ordine e senza considerare il comportamento alle estremità):
1) ovviamente flessione come tu dici (linearmente variabile lungo l'asse e, in genere, deviata)
2) taglio costante su tutta la trave (in genere due componenti)
3) torsione (momento torcente) nulla.
Si manifesta però anche una distorsione torsionale (attorcigliamento) della trave come se ci fosse anche momento torcente costante.

Se invece si applica la forza al centro di taglio si ha:
1) flessione linearmente variabile lungo l'asse e, in genere, deviata
2) taglio costante su tutta la trave, in genere due componenti
3) torsione costante
Non si manifesta invece alcuna distorsione torsionale. Ovvero la torsione produce un effetto deformativo che annulla l'attorcigliamento prodotto dal taglio.

robb12
Ah perfetto!! In questi termini è molto più comprensibile! Grazie mille!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.