[Scienza delle Costruzioni] Caratteristiche della sollecitazione interna

girolino
Buongiorno a tutti, ho un piccolo problema che spero riusciate a risolvermi perhè ho cercato in lungo ed in largo ma non ho trovato nulla.
Sto studiando le caratteristiche della sollecitazione interna, e non riesco a capire quali forze devo considerare quando divido una trave per calcolare un tratto successivo. Mi spiego meglio: quello di seguito è un esempio, è una parte di un sistema che ho cercato di risolvere.

In D c’è una cerniera che non divide a metà la trave, stessa cosa in E(in pratica BDEF è una trave unica senza sconnessioni interne).
Per il tratto BD non ho alcun problema nel trovare le sollecitazioni, ma quando devo calcolare il tratto DE (e peggio ancora EF), cosa devo considerare e come si procede in generale? Perché ho capito il metodo e riesco a calcolarle, ma quando devo fare questi tratti “in mezzo” sbaglio sempre e non ho ancora capito il perché!

Grazie

Risposte
girolino
Non c'è proprio nessuno? :roll:

girolino
Grazie per la risposta. Ecco il tutto, fino a dove sono arrivato torna!

Ecco i files:
TESTO ESERCIZIO: https://mega.nz/#!RtVyzS5a!tKpyTEfvctYOFcJFX5zHXKK-OYifzu4oNNcvhx6saxA
SOLUZIONE: https://mega.nz/#!l9lCAYpC!vxau341kTRUa9zfmOyiu6eGYeo_r6ev4PwAh_cAsA80
SOLUZIONE ELABORATA DA ME:https://mega.nz/#!5hc2hIaa!kd8wMfjaiWGT3uKuisek1XDJuE3MU69dqruhQN-j-UQ

girolino
Perfetto, grazie mille :smt023

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.