[Scienza delle Costruzioni] Baricentro struttura a doppia T
Buongiorno, ho una domanda sul calcolo del baricentro di una struttura a doppia T.

Io subito ad occhio ho pensato che $G$ del sistema sta a metà del tratto verticale, accanto a $C$, quindi a $3/2B$ visto che i baricentri dei due tratti orizzontali si trovano in corrispondenza dell'intersezione tra le linee mediane verticale e orizzontale; allora considerando ciò, ho pensato che $G$ del sistema stia a metà del tratto verticale, ma non è così. $z_G$ viene calcolata, in un sistema di riferimento con y asse orizzontale diretto verso sinistra e z come asse verticale diretto verso il basso, come $S_y/A_text(tot)$, soltanto che a me $S_text(y(rettangolo in alto=rettangolo in basso)=B*t*(3/2B)$, $S_text(y(tratto verticale)=0$, $A_text(tot)=6B*t$, quindi a me $z_G=(2B*t*(3/2B))/(6B*t)=B/2$, invece a numeratore c'è anche un $B*t*3B$, che non capisco da dove venga

Io subito ad occhio ho pensato che $G$ del sistema sta a metà del tratto verticale, accanto a $C$, quindi a $3/2B$ visto che i baricentri dei due tratti orizzontali si trovano in corrispondenza dell'intersezione tra le linee mediane verticale e orizzontale; allora considerando ciò, ho pensato che $G$ del sistema stia a metà del tratto verticale, ma non è così. $z_G$ viene calcolata, in un sistema di riferimento con y asse orizzontale diretto verso sinistra e z come asse verticale diretto verso il basso, come $S_y/A_text(tot)$, soltanto che a me $S_text(y(rettangolo in alto=rettangolo in basso)=B*t*(3/2B)$, $S_text(y(tratto verticale)=0$, $A_text(tot)=6B*t$, quindi a me $z_G=(2B*t*(3/2B))/(6B*t)=B/2$, invece a numeratore c'è anche un $B*t*3B$, che non capisco da dove venga