[Scienza delle Costruzioni] Asse neutro

ing.nunziom
Ciao. Vi espongo il mio dubbio nella speranza che qualcuno possa aiutarmi.
Supponiamo di avere una sezione sottoposta a pressoflessione. Come noto, è lecito applicare lo sforzo normale nel baricentro della sezione aggiungendo la coppia di trasporto.

Nel caso in cui si abbia flessione deviata si può dire che l'asse neutro passa per il baricentro con una certa inclinazione?

Il mio ragionamento è questo: il vettore momento deviato può essere scomposto nelle componenti lungo gli assi principali di inerzia. Essendo flessioni rette, sono noti i relativi assi neutri. Applicando il principio di sovrapposizione degli effetti, sapendo che due rette si incontrano in un punto, secondo me è possibile dire che l'asse neutro passa sempre per il baricentro.

Voi che dite?
Grazie.

Risposte
ndeprod
Ciao,

non ne sono sicuro, perche io ho sempre applicato la formula di Navier per determinare l'asse neutro ponendola pari a zero,però se non erro l'unico caso in cui l'asse neutro passa per il baricentro è il caso in cui hai flessione retta; nel caso di flessione deviata o pressoflessione deviata l'asse neutro non dovrebbe passare per il baricentro, poi credo che dipenda anche dalla geometria della trave (ad esempio se ha simmetrie o meno).

ing.nunziom
Mi rispondo da solo.
Nel caso di flessione deviata, per le ragioni che ho evidenziato nel primo messaggio, l'asse neutro passerà certamente per il baricentro con una certa inclinazione (dipendente dalle caratteristiche inerziali della trave e dall'entità delle coppie flettenti).
Il mio esercizio trattava però una trave soggetta a pressoflessione. In questo caso non è assolutamente vero che l'asse neutro passa per il baricentro della sezione, in quanto $x=y=0$ non soddisfa l'equazione:$ \sigma_z=N/A + M_x /I_x y - M_y/I_y x=0$.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.