[Scienza delle Costruzioni] Asse neutro
Ragazzi ma come faccio a capire in una sezione di una trave dove si trova l'asse neutro?
Esiste un modo per calcolarlo ?
Esiste un modo per calcolarlo ?
Risposte
Ciao!
si certo che esiste...e tutto parte dalla definizione dell'asse neutro...qual è?
si certo che esiste...e tutto parte dalla definizione dell'asse neutro...qual è?
"ELWOOD":
Ciao!
si certo che esiste...e tutto parte dalla definizione dell'asse neutro...qual è?
È il luogo dei punti geometrici dove lo sforzo normale è nullo
ok...le tensioni in generale sono nulle.
Perfetto, quindi, nel momento in cui la tua trave è soggetta ad un generico sforzo (per completezza di pressoflessione) come vengono descritte le distribuzioni delle tensioni?
Perfetto, quindi, nel momento in cui la tua trave è soggetta ad un generico sforzo (per completezza di pressoflessione) come vengono descritte le distribuzioni delle tensioni?
"ELWOOD":
ok...le tensioni in generale sono nulle.
Perfetto, quindi, nel momento in cui la tua trave è soggetta ad un generico sforzo (per completezza di pressoflessione) come vengono descritte le distribuzioni delle tensioni?
Che vuoi dire come vengono descritte?
Per capire dove queste tensioni sono nulle, dovremmo capire "che forma hanno" ovvero la loro distribuzione nel caso di vari tipi di sollecitazione.
Per esempio se la nostra trave fosse soggetta ad uno sforzo normale avremmo $\sigma=N/A$
Per esempio se la nostra trave fosse soggetta ad uno sforzo normale avremmo $\sigma=N/A$
"ELWOOD":
Per capire dove queste tensioni sono nulle, dovremmo capire "che forma hanno" ovvero la loro distribuzione nel caso di vari tipi di sollecitazione.
Per esempio se la nostra trave fosse soggetta ad uno sforzo normale avremmo $\sigma=N/A$
Quindi nel caso di tensoflessione abbiamo
$\sigma=N/A + M_x/W_x + M_y/W_y$...e come faccio a trovare l'asse neutro e l'asse di sollecitazione?
Ok perfetto.
Se espliciti i moduli di resistenza ti ritrovi un'equazione nelle 2 variabili spaziali che rappresenteranno appunto l'equazione di una retta
Se espliciti i moduli di resistenza ti ritrovi un'equazione nelle 2 variabili spaziali che rappresenteranno appunto l'equazione di una retta
"ELWOOD":
Ok perfetto.
Se espliciti i moduli di resistenza ti ritrovi un'equazione nelle 2 variabili spaziali che rappresenteranno appunto l'equazione di una retta
E quella sarebbe l'equazione dell'asse neutro?
si, naturalmente con la condizione $\sigma=0$
"ELWOOD":
si, naturalmente con la condizione $\sigma=0$
Mentre per quanto riguarda l'asse di sollecitazione?
L'asse di sollecitazione è sempre perpendicolare all'asse del momento e se vi è la presenza anche di uno s.n. eccentrico, passerà per il punto di eccentricità e per l'origine degli assi (se centrali d'inerzia!)
Per cui con $x$ e $y$ assi centrali, l'equazione dell'asse di sollecitazione sarà del tipo $y=-\frac{M_x}{M_y}x$
Per cui con $x$ e $y$ assi centrali, l'equazione dell'asse di sollecitazione sarà del tipo $y=-\frac{M_x}{M_y}x$