Scienza delle costruzioni
Salve. Ho una struttura iperstatica, di cui allego di seguito l'immagine. Facendo l'ipotesi di avere aste inestensibili e di trascurare gli effetti dovuti allo scorrimento applico il metodo dei 4 momenti. Tale metodo mi impone di costruire un sistema principale in cui inserisco in ogni nodo una cerniera e per ognuna applico le relative incognite iperstatiche. Il sistema così ottenuto risulta essere una volta labile, quindi è a nodi spostabili con uno spostamento di piano. Nell'applicare questo metodo mi è pervenuto un dubbio: nel nodo B, la struttura presenta già inizialmente una cerniera quindi quando costruisco il mio sistema principale non devo applicare nessuna incognita iperstatica in B vero?

Risposte
no non devi. Io conosco il metodo delle forza o coazioni e penso che questo che tu chiami metodo dei 4 momenti sia un caso particolare.
Si il metodo dei 4 momenti è un metodo alternativo a quello delle forze. Grazie per aver risposto.