Scienza delle costruzioni

undermad
Ciao a tutti! Sono nuovo di questo forum!
Vorrei sottoporvi una domanda:
questo è il link all'esercizio in questione: http://www.4shared.com/file/113729160/7 ... itled.html

Nell'asta BC come si calcola il momento? Cioè, cosa devo prendere in considerazione e cosa no? tra l'asta AB e questa ho una cerniera che per definizione non ha nessun effetto per N e T mentre "blocca" M quindi il momento dovrebbe essere:

Pz-HA(2L+z)

e invece nella soluzione mi considera anche il momento MA; ma la cerniera non dovrebbe escludere il momento?
Stessa cosa per l'asta CD: nella soluzione considera anche MA che è un momento oltre una cerniera e 3*L*HA che crea un momento sempre oltre la cerniera!


aiutooooooooo!!!!!

Risposte
ELWOOD1
Ciao
intanto devi dirci come lo vuoi calcolato il momento.....in generale si calcola sempre riferito ad un punto o al massimo riferito in funzione di un'ascissa.....può essere ad esempio che il libro abbia cominciato a calcolarlo partendo da C verso il basso...nel senso che nel nodo C può benissimo esplicitarsi un momento che può esser pari a MA

undermad
Ciao! io lo calcolavo da B a C, variabile con l'ascissa z. Non capisco perchè scrivendo l'equazione ci deve entrare anche MA se la cerniera non passa il momento flettente!

ELWOOD1
vedo adesso che è una iperstatica....dunque non puoi spaccare la struttura esplicitando le reazioni interne....ma per calcolare il momento devi considerarla globalmente.....quindi da B andando verso C, guardando a sinistra vedi anche il momento in A

Enne1
ciao la struttura non è iperstatica (almeno io nn l vedo visto che sono tre corpi quind le reazioni sono 3 (incastro ) + 3*2 (cerniere) 9-9=0 :D
Comunque, osservando che ci sta una biella (quella senza le lettere nel tuo disegno) rompendo le cerniere interni riesci a calcolare lo sforzo normale nella biella, cosi poi ti trovi tutte le altre reazioni ed è fatta!
comunque attacco qua la soluzione dimmi se qualcosa nn è chiaro,
ciao!

Enne1
tra l'asta AB e questa ho una cerniera che per definizione non ha nessun effetto per N e T mentre "blocca" M
non è vero! visto che in A hai un'incastro è ovvio che la cerniere in B avrà il taglio (nn è una biella quella!) per nn parlare poi che anche le bielle hanno lo sforzo normale...

undermad
Ciao Enne! Grazie mille ora mi è più chiaro anche il procedimento! Finalmente!

Grazie mille ... a buon rendere! Ciao, Federico

Enne1
ciao di niente!! :)
spero che adesso sia tutto chiaro, se ancora hai delle domande chiedi pure!
comunque l'importante è che tu capisca come funzionano le bielle, questo ti può risultare utile tante volte!
P.S. hai capito perché non c'è lo sforzo tagliante? e lo sforzo normale, in generale, si ha sempre?
Ciao!

Enne1
oops c'e stata una svista, la cerniera c quella che appartiene all'asta con l'incastro avra la componente orizzontale 1.5 invece di 3. (giustamente per l'equilibrio del nodo). quindi il momento all'incastro nn è 6 ma 3!
Ciao!

stokesnavier87
Scusa ma come mai la cerniera a terra della biella la hai rappresentata con una sola reazione?
La cerniera non dovrebbe valer 2?

Forse è un dubbio stupido,ma preferisco chiarirlo.
grazie.

undermad
Perchè essendo una biella se fai la risultante del momento e la poni uguale a zero rispetto la cerniera sopra, ottieni che non c'è reazione orizzontale perchè, per esserci, dovrebbe essere presente anche un momento alla base ma alla base c'è un'altra cerniera e quindi non può reagire con il momento!
Se non sono stato abbastanza chiaro dimmelo! Ciao!

stokesnavier87
Si si..tutto perfettamente chiaro.
grazie.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.