[Scienza delle Costruzioni]

cortex96


Nella struttura iperstatica in figura (da risolvere con il metodo delle forze) ho scelto di rimuovere la biella HG; nella risoluzione del sistema zero trovo questo sistema:



Qualcuno può dirmi se è giusto? non sono convinto per l'assenza di forze veriticali, e su FrameDesign non so come gestire le cerniere interne quindi non riesco a controllare lì

Risposte
xnix
Sì giusto

cortex96
E i diagrammi ? A me verrebbe la forza normale costante sull'asta CE (-525), il taglio costante su AC (+175) e su CD (-350), mentre il momento verrebbe lineare tra CD e CE (con massimo a 350)

xnix
Sì quello che hai scritto per i diagrammi è corretto
Se vuoi postare l'immagine.. ti do l'ok definitivo

cortex96

Eccola, ci sono anche i diagrammi del sistema 1

xnix
per il sistema zero è giusto sono il diagramma dello sforzo normale, nel taglio hai invertito i segni mentre per il momento è completamente errato

scusa ma se sul pezzo $CE$ hai solo la reazione assiale $H_E$, come fa ad esserci momento?!
ricontrolla meglio

xnix
ricorda che la derivata del momento è il taglio
quindi se sul dritto $AD$ hai taglio è costante, il momento dove e come sarà?

cortex96


Giusto, quindi sarebbe così?

xnix
Giusto!

cortex96
Potresti dirmi anche se il calcolo dell'incognita iperstatica e i diagrammi finali ti sembrano corretti?




xnix
È un po' sgranata l'immagine

cortex96


Qui ho calcolato anche lo spostamento verticale nella sezione H

xnix
il primo integrale non mi torna..
il secondo ok
l'incognita mi viene $175/6$
ricontrolla, non ho capito cosa sono quegli $1/3$ nel primo integrale

cortex96
Ho corretto, avevo scambiato un 1/3 con un 1/6 ma adesso rifscendo i conti trovo 175/2, non 175/6.


(1/3 è il coefficente dovuto ad M0 ed M1 "triangolari")



xnix



mi sono messo con carta e penna il risultato finale è $175/4$ che corrisponde anche con quello dato dalla calcolatrice
io i momenti uso calcolarli a mano non avevo mai visto queste tabelle

comunque vedi l'incognita deve venire $X=43.75$ la biella compressa coincide con $175/4$
la leggi sulla prima immagine che è lo sforzo normale, a seguire taglio e momento











quello che non andava è proprio $\eta_11$ perche viene $2/3$

cortex96
Ok, grazie mille per le tue risposte!

donald_zeka
Ma che si puó usare le tabelle per calacolare i momenti...ma che vi insegnano

xnix
Effettivamente io non l'ho mai vista

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.