[Scienza delle Costruzioni]

memi961




Ciao a tutti,
mi sono imbattuta spesso in problemi sulla linea elastica che chiedono di calcolare l'altezza della trave affinché si abbia uno spostamento massimo pari a 1cm. Il fatto è che una volta scritta la linea elastica non so come procedere perché devo risolvere una equazione di terzo grado (cosa che il libro dà sempre per scontato). Chi mi può aiutare a capire come devo fare, spiegandomi come procedere passo passo?
Grazie in anticipo :D

Risposte
memi961
Ciao TeM,
grazie mille per la risposta sono riuscita a trovare la soluzione con il metodo delle tangenti, ma non riesco a capire come sono venuti due risultati nella $\upsilon_1^{\prime}=(z^3-25.7143*z+35.7143)*(3096825*10^(-10)*z)/J$.
Ho provato ad utilizzare questo https://www.matematicamente.it/formular ... rzo-grado/, volevo sapere se è un metodo valido per trovare le soluzioni di una equazione di terzo grado, ci ho provato ma non ci sono riuscita (forse per errori di calcolo).
Grazie mille
memi96

donald_zeka
Non è possibile che il vostro prof. vi chieda di risolvere a mano una equazione di terzo grado, oltre ad essere lungo e noioso, è estremamente inutile, oltre al fatto che dubito che il vostro prof. conosca il metodo di risoluzione delle equazioni di terzo grado.

memi961
"Vulplasir":
Non è possibile che il vostro prof. vi chieda di risolvere a mano una equazione di terzo grado, oltre ad essere lungo e noioso, è estremamente inutile, oltre al fatto che dubito che il vostro prof. conosca il metodo di risoluzione delle equazioni di terzo grado.

Guarda l'esercizio che ho mandato è un testo di esame. Se non risolvo l'equazione lo dovrei lasciare incompleto e inoltre non posso usare calcolatrici grafiche.

donald_zeka
Ma scusa, glie l'avete mai fatto presente questo fatto al prof? Non è possibile che in un esame di scienza delle costruzioni si richiede i calcolo inutile di equazioni di terzo grado...oltre al fatto che la probabilità che un ingegnere conosca il metodo di risoluzione di eq. di terzo grado è molto bassa, ergo neanche il tuo prof. sa come si risolvono. Insomma l'obiettivo di un corso di sdc non è decisamente quello di risolvere equazioni...a quello ci pensano calcolatrici e computer.

memi961
"Vulplasir":
Ma scusa, glie l'avete mai fatto presente questo fatto al prof? Non è possibile che in un esame di scienza delle costruzioni si richiede i calcolo inutile di equazioni di terzo grado...oltre al fatto che la probabilità che un ingegnere conosca il metodo di risoluzione di eq. di terzo grado è molto bassa, ergo neanche il tuo prof. sa come si risolvono. Insomma l'obiettivo di un corso di sdc non è decisamente quello di risolvere equazioni...a quello ci pensano calcolatrici e computer.

Hai perfettamente ragione, ma purtroppo è così. Con il prof non è mai venuto fuori questo argomento anche perchè ci dava direttamente le soluzioni e solo ora ce ne siamo resi conto.

Pazzuzu
Concordo sul fatto che è strano che vi venga richiesta la risoluzione manuale di un'equazione algebrica di terzo grado. Una calcolatrice scientifica potete usarla ? Non capisco perchè citi il fatto che non possiate usare quelle grafiche, una scientifica è più che sufficiente.

memi961
"Pazzuzu":
Concordo sul fatto che è strano che vi venga richiesta la risoluzione manuale di un'equazione algebrica di terzo grado. Una calcolatrice scientifica potete usarla ? Non capisco perchè citi il fatto che non possiate usare quelle grafiche, una scientifica è più che sufficiente.

Non credo che calcolatrici scientifiche comuni riescano a risolvere equazioni di terzo grado o almeno la mia non lo fa :D

Pazzuzu
Mah, la mia lo fa. La comprai tanti anni fa, pagandola pure un prezzo basso. Credo che ormai facciano pure la pastasciutta.

memi961
Grazie mille TeM, per la tua pazienza. Sei stato molto esaustivo, ora mi è tutto chiaro.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.