[Scienza delle Costruzioni]
Salve sono Enzo...e ho un problema con questa struttura. La domanda è come calcolare la spostamento massimo e il massimo momento flettente?

Vi ringrazio per l'attenzione e spero che qualcuno possa darmi una mano

Vi ringrazio per l'attenzione e spero che qualcuno possa darmi una mano
Risposte
CIao.
Per lo spostamento puoi integrare l'equazione della linea elastica (ad esempio), per il massimo momento flettente devi ricavare le reazioni vincolari (oppure trovarlo con il PLV).
Prima di tutto ti conisiglio di trovare le reazioni vincolari.
Per lo spostamento puoi integrare l'equazione della linea elastica (ad esempio), per il massimo momento flettente devi ricavare le reazioni vincolari (oppure trovarlo con il PLV).
Prima di tutto ti conisiglio di trovare le reazioni vincolari.
ok grazie mille
volevo farti una domanda per capire se ho fatto una considerazione corretta o meno. alla fine avrei al stessa situazione se avessi al posto del bipendolo un incastro?
volevo farti una domanda per capire se ho fatto una considerazione corretta o meno. alla fine avrei al stessa situazione se avessi al posto del bipendolo un incastro?
Direi proprio di no.
Il doppio pendolo sarebbe quello a sinistra per caso?
In questo caso la struttura non è isostatica...
Il doppio pendolo sarebbe quello a sinistra per caso?
In questo caso la struttura non è isostatica...
la struttura è riferita ad una esercitazione di tecnica. in sostanza noi non consideriamo le azioni orizzontali. a me servirebbe trovare la massima freccia , quindi pensavo che con uno schema incastro - appoggio con carico distribuito (ne ho trovati diversi in internet) avevo risolto il problema del valore della freccia
La struttura se c'è il doppio pendolo è labile
ho capito...insomma niente scorciatoie, è meglio fare l'equazione della linea elastica
grazie volaff
grazie volaff