[Scienza dei materiali] Dubbio: Bainite nei diagrammi CCT.
Da quanto ho capito, attraverso raffreddamento continuo, non è possibile ottenere la trasformazione dell'austenite in bainite. Vorrei sapere se questa considerazione è sbagliata, e nel caso in cui invece fosse vera, da cosa dipende questo fatto?
Risposte
Come non è possibile tramite raffreddamento continuo?
E come la creeresti la bainite?
Da quello che ricordo dipende tutto dalla rapidità del raffreddamento continuo dall'austenite.
A seconda della rapidità del raffreddamento, ottieni la perlite, la bainite e la martensite, in ordine crescente di rapidità di raffreddamento continuo.
La martensite la ottieni con una velocità di raffreddamento maggiore, tanto che appunto per la rapidità del raffreddamento il reticolo della martensite non fa in tempo a modificarsi dall'austenite e rimane tetrangolare.
Mentre per la bainite ci vuole un tempo di raffreddamento minore rispetto quello per ottenere la martensite e per la perlite occorre un tempo ancora più minore.
Certo poi c'è da distinguere come ottieni la bainite superiore od inferiore, ma qua sinceramente non ricordo la differenza.
E come la creeresti la bainite?
Da quello che ricordo dipende tutto dalla rapidità del raffreddamento continuo dall'austenite.
A seconda della rapidità del raffreddamento, ottieni la perlite, la bainite e la martensite, in ordine crescente di rapidità di raffreddamento continuo.
La martensite la ottieni con una velocità di raffreddamento maggiore, tanto che appunto per la rapidità del raffreddamento il reticolo della martensite non fa in tempo a modificarsi dall'austenite e rimane tetrangolare.
Mentre per la bainite ci vuole un tempo di raffreddamento minore rispetto quello per ottenere la martensite e per la perlite occorre un tempo ancora più minore.
Certo poi c'è da distinguere come ottieni la bainite superiore od inferiore, ma qua sinceramente non ricordo la differenza.